Un libro di racconti e riflessioni di Andrea G. Pinketts, pubblicato postumo da Mondadori. Il libro raccoglie scritti inediti dell'autore, scritti negli ultimi giorni della sua vita, all'Ospedale Niguarda di Milano. Pinketts affronta temi universali come la vita, la morte, l'amore e la solitudine.
"E dopo tanta notte strizzami le occhiaie" è un libro di racconti e riflessioni di Andrea G. Pinketts, pubblicato postumo da Mondadori. Il libro raccoglie scritti inediti dell'autore, scritti negli ultimi giorni della sua vita, all'Ospedale Niguarda di Milano.
Pinketts, con la sua ironia pungente e la sua profonda sensibilità, affronta temi universali come la vita, la morte, l'amore e la solitudine. I suoi racconti sono un'esplorazione introspettiva della condizione umana, con un tocco di malinconia e un pizzico di surrealismo.
Il libro è un'occasione per ripercorrere la vita e l'opera di Pinketts, uno scrittore che ha saputo conquistare il pubblico con la sua scrittura originale e il suo stile unico. "E dopo tanta notte strizzami le occhiaie" è un'eredità preziosa, un'ultima testimonianza della sua genialità e della sua capacità di guardare al mondo con occhi diversi.
Questo libro è adatto a tutti coloro che amano la letteratura italiana contemporanea, che apprezzano l'ironia e la profondità di Pinketts. È un libro che fa riflettere, che commuove e che lascia un segno indelebile nel lettore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Andrea G. Pinketts |
Editore | Mondadori |
Collana | Omnibus |
Genere | Narrativa |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Pagine | 244 |
Dimensioni | 15 x 2 x 22 cm |
ISBN-10 | 8804715367 |
ISBN-13 | 978-8804715368 |