Autobiografia filosofica di Nietzsche, scritta nel 1888, poco prima del suo crollo mentale. Non segue un ordine cronologico, ma si concentra su temi chiave del suo pensiero, come la saggezza, la scrittura e l'acutezza intellettuale. Un'opera complessa e stimolante, con un attacco sferzante al cristianesimo e allo spirito tedesco.
Immergiti nel mondo di Friedrich Nietzsche con "Ecce Homo", un'autobiografia non convenzionale che trascende la semplice narrazione biografica per trasformarsi in un'intensa esplorazione del pensiero del filosofo stesso. Scritto nell'autunno del 1888 a Torino, poco prima del suo crollo mentale, questo testo non è un semplice resoconto della vita di Nietzsche, ma piuttosto un'analisi profonda della sua evoluzione intellettuale e filosofica.
Diversamente dalle autobiografie tradizionali, "Ecce Homo" non segue un ordine cronologico. Nietzsche organizza la sua narrazione attorno a temi chiave, come la saggezza, l'arte della scrittura e la sua stessa acutezza intellettuale. L'assenza di dettagli biografici minuti lascia spazio a un'intensa riflessione sui suoi lavori e sulle sue idee, rendendo il libro un'opera complessa e stimolante.
L'opera è nota per il suo attacco sferzante al cristianesimo e allo spirito tedesco, tanto da essere considerata un pamphlet antitedesco. Nietzsche non si risparmia, analizzando con spietata onestà i suoi punti di forza e di debolezza, le sue motivazioni e i suoi obiettivi. Questa onestà brutale, unita alla complessità del suo pensiero, rende "Ecce Homo" un testo affascinante e al contempo impegnativo.
Ambientato nell'autunno del 1888 a Torino, il libro riflette il clima intellettuale e politico dell'epoca. L'opera è permeata dalla tensione e dall'energia creativa di Nietzsche, che si trova in un momento di grande fervore intellettuale, poco prima del suo tragico declino. L'unico vero protagonista è lo stesso Nietzsche, con la sua complessa personalità e il suo pensiero rivoluzionario.
La "trama" di "Ecce Homo" è costituita dalla stessa evoluzione del pensiero di Nietzsche. I temi principali includono la critica alla morale tradizionale, l'esaltazione della volontà di potenza, il concetto di superuomo e la rivalutazione di tutti i valori. Il libro è un'immersione profonda nel pensiero nietzscheano, un'occasione per comprendere la sua filosofia in tutta la sua complessità e contraddittorietà.
Acquista ora "Ecce Homo" e intraprendi un viaggio affascinante nel cuore del pensiero nietzscheano!
Autore | Friedrich Nietzsche |
---|---|
Titolo | Ecce Homo. Edizione Integrale |
Editore | Vari editori (Newton Compton, Liberamente, House Book, ecc.) |
Anno di pubblicazione | 1888 (originale); diverse riedizioni |
Genere | Autobiografia, Filosofia |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788863114249 (e altri a seconda dell'editore) |
ISBN-10 | 8863114242 (e altri a seconda dell'editore) |
Pagine (variabile a seconda dell'edizione) | circa 128 (in alcune edizioni) |