Economia come ideologia. Sul ruolo dell'economia nella cultura moderna

Analisi critica del ruolo dell'economia nella società contemporanea, esplorando il rapporto tra economia e cultura e le implicazioni ideologiche delle teorie economiche dominanti. Un'opera stimolante per studenti, ricercatori e chiunque sia interessato a comprendere le forze che plasmano il nostro mondo.

11.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:13 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Economia come Ideologia: Un'analisi del ruolo dell'economia nella cultura moderna

Questo libro, "Economia come ideologia. Sul ruolo dell'economia nella cultura moderna", scritto da Carlo Mongardini e pubblicato nel 1997 da FrancoAngeli, offre un'analisi approfondita del ruolo dell'economia nella società contemporanea. L'autore, sociologo e scrittore italiano di fama internazionale, esplora il complesso rapporto tra economia e cultura, mettendo in luce come i principi economici influenzino profondamente le nostre vite e le nostre scelte.

Un'analisi critica del pensiero economico dominante

Mongardini non si limita a descrivere i meccanismi economici, ma li analizza criticamente, evidenziando le implicazioni ideologiche che spesso si celano dietro le teorie economiche dominanti. L'opera si propone come un'indagine sulla natura stessa dell'economia, non solo come scienza, ma anche come sistema di valori e credenze che plasmano la nostra visione del mondo.

L'economia come forza culturale

Il libro approfondisce il modo in cui l'economia, oltre ad avere un impatto materiale sulla nostra vita, influenza anche la nostra cultura, i nostri valori e le nostre relazioni sociali. L'autore dimostra come l'economia non sia un'entità separata dalla società, ma un elemento integrante che ne determina la struttura e l'evoluzione.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

  • Studenti e ricercatori di economia, sociologia e scienze politiche
  • Professionisti che lavorano nel settore economico e finanziario
  • Chiunque sia interessato a comprendere il ruolo dell'economia nella società contemporanea
  • Lettori appassionati di analisi sociali e culturali

In sintesi, "Economia come ideologia" è un'opera stimolante e illuminante che offre una prospettiva critica e approfondita sul ruolo dell'economia nella cultura moderna. Un testo fondamentale per chi desidera comprendere le forze che plasmano il nostro mondo e le nostre vite.

Dettagli del libro:

  • Autore: Carlo Mongardini
  • Editore: FrancoAngeli
  • Anno di pubblicazione: 1997
  • ISBN: 9788846404510
  • Lingua: Italiano

Specifiche

Autore Carlo Mongardini
Editore Franco Angeli
Anno di pubblicazione 1997
ISBN-13 9788846404510
ISBN-10 8846404513
Lingua Italiano
Numero di pagine 222
Formato Paperback
Soggetti Economia, Sociologia