Questo libro analizza il ruolo dei GIS nel turismo, esplorando le opportunità offerte da questi sistemi per comprendere e gestire il turismo in modo più efficace. Il testo si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti del settore turistico, offrendo una panoramica completa delle applicazioni dei GIS nel turismo.
Questo libro, a cura di Fiorella Dallari e Silvia Grandi, raccoglie gli atti di un seminario tenuto a Rimini nel novembre 2003. Il seminario ha riunito ricercatori e operatori pubblici e privati per discutere l'importanza dei Geographical Information Systems (GIS) nell'analisi economica e geografica del turismo.
Il testo esplora le opportunità offerte dai GIS per comprendere e gestire il turismo in modo più efficace. I GIS, infatti, permettono di analizzare dati geografici e socio-economici, creando mappe e modelli che aiutano a identificare le tendenze del turismo, a pianificare le infrastrutture e a sviluppare strategie di marketing mirate.
Il libro si rivolge a studenti, ricercatori e professionisti del settore turistico, offrendo una panoramica completa delle applicazioni dei GIS nel turismo. I contributi raccolti nel volume affrontano temi come:
Se sei interessato a conoscere il ruolo dei GIS nel turismo, questo libro è un'ottima risorsa per approfondire la tua conoscenza del settore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Economia e Geografia del Turismo: L'occasione dei Geographical Information System |
Autori | Fiorella Dallari, Silvia Grandi |
Editore | Pàtron |
Anno di pubblicazione | 2005 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788855528351 |
ISBN-10 | 8855528351 |
Formato | Libro |