Questo libro di Matthew Lipman analizza criticamente l'educazione tradizionale, proponendo un modello di pensiero eccellente basato su tre pilastri: pensiero critico, creativo e caring. Offre spunti pratici e riflessioni teoriche per migliorare il processo educativo.
Questo libro, "Educare al Pensiero", scritto da Matthew Lipman e pubblicato da Vita e Pensiero nel 2004, non si limita a presentare un semplice manuale pedagogico, ma si propone come una profonda riflessione critica sul sistema educativo tradizionale e sulle sue potenzialità inespresse. Lipman, ispirandosi alle idee di Spinoza, sostiene che l'eccellenza, sebbene difficile da raggiungere, dovrebbe essere l'obiettivo principale della scuola, un'istituzione fondamentale a livello globale.
L'autore propone uno sviluppo della componente riflessiva del pensiero nei giovani, un approccio che va oltre la semplice trasmissione di nozioni. Lipman delinea un modello di pensiero eccellente che si articola su tre pilastri fondamentali:
Il libro si addentra in una discussione approfondita su come coltivare queste tre dimensioni del pensiero, offrendo spunti pratici e riflessioni teoriche per docenti, educatori e chiunque sia interessato a migliorare il processo educativo.
Il libro è disponibile in lingua italiana, edito da Vita e Pensiero, con una lunghezza di 320 pagine. Le sue dimensioni sono 21.5 x 1.5 x 2.4 cm. L'ISBN-10 è 8834310721 e l'ISBN-13 è 978-8834310724.
Keywords: Educazione, pensiero critico, pensiero creativo, pensiero caring, Matthew Lipman, pedagogia, scuola, eccellenza, riflessione, innovazione, emozioni, razionalità, Vita e Pensiero.
Autore | Matthew Lipman |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | 1 ottobre 2004 |
Numero di Pagine | 320 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8834310721 |
ISBN-13 | 978-8834310724 |
Dimensioni | 21.5 x 1.5 x 2.4 cm |