Questo libro di Maria Montessori esplora il suo metodo educativo che si basa sulla libertà del bambino di esplorare il mondo e di imparare attraverso l'esperienza diretta. Un approccio che favorisce l'autonomia e la creatività dei bambini, permettendo loro di crescere in modo felice e armonioso.
"Educare alla libertà" non è solo il titolo di questo libro, ma anche la sintesi del pensiero di Maria Montessori. Un invito a lasciare che i bambini esplorino il mondo con libertà, a conoscere attraverso i sensi, a crescere in un ambiente ricco di stimoli e opportunità.
Maria Montessori, pioniera della pedagogia moderna, ha dedicato la sua vita a sviluppare un metodo educativo che valorizza l'autonomia e la creatività dei bambini. Il suo approccio si basa sul principio che i bambini sono esseri capaci di apprendere in modo spontaneo e naturale, attraverso l'esperienza diretta e l'interazione con l'ambiente circostante.
Secondo Montessori, la libertà non è sinonimo di permissivismo, ma di un ambiente strutturato e stimolante che permetta al bambino di sviluppare le proprie potenzialità in modo autonomo. Attraverso l'osservazione e l'esperienza diretta, il bambino impara a conoscere il mondo, a sviluppare la propria intelligenza e a costruire la propria identità.
"Educare alla libertà" è un libro ricco di spunti e riflessioni per genitori, educatori e chiunque si interessi al mondo dell'infanzia. Un invito a riscoprire il valore della libertà e a creare un ambiente educativo che favorisca la crescita armoniosa e felice dei bambini.
Autore | Maria Montessori |
---|---|
Editore | Mondadori |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Genere | Saggi |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 192 |