Questo libro racconta la vita e il pensiero di Danilo Dolci, un uomo che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la povertà, l'esclusione sociale e la mafia in Sicilia. Attraverso le sue parole, scopriremo la sua storia, le sue battaglie, le sue idee e il suo impegno per un mondo più giusto e solidale.
"Educare e disobbedire: in dialogo con Danilo Dolci" è un libro che ci accompagna in un viaggio affascinante nella vita e nel pensiero di Danilo Dolci, un uomo che ha dedicato la sua vita alla lotta contro la povertà, l'esclusione sociale e la mafia in Sicilia.
Attraverso le parole di Dolci, il libro ci racconta la sua storia, le sue battaglie, le sue idee e il suo impegno per un mondo più giusto e solidale. Scopriremo come Dolci, con la sua profonda umanità e la sua fede nella non violenza, ha saputo mobilitare le coscienze e cambiare il corso della storia.
Il libro è un'occasione per riflettere sul ruolo dell'educazione nella società, sul valore della disobbedienza civile e sull'importanza di impegnarsi per costruire un futuro migliore.
Attraverso le parole di Dolci, il libro ci invita a riflettere sul ruolo dell'educazione nella società, sul valore della disobbedienza civile e sull'importanza di impegnarsi per costruire un futuro migliore.
"Educare e disobbedire: in dialogo con Danilo Dolci" è un libro che non può mancare nella libreria di chi desidera conoscere la storia di un grande uomo e di un grande esempio di impegno sociale.
Titolo | Educare e disobbedire: in dialogo con Danilo Dolci |
---|---|
Autore | [Nome dell'autore] |
Editore | [Nome dell'editore] |
Anno di pubblicazione | [Anno di pubblicazione] |
Numero di pagine | [Numero di pagine] |
Formato | [Formato del libro] |
Lingua | Italiano |