Questo saggio analizza i diari di Emmanuel Levinas, scritti durante la sua prigionia nello Stalag 1492 durante la Seconda Guerra Mondiale, e mostra come l'esperienza della prigionia abbia contribuito a sviluppare il suo pensiero etico, incentrato sul valore assoluto dell'altro. Il libro invita a riflettere sul significato dell'umanità e sulla responsabilità che abbiamo nei confronti degli altri.
"Emmanuel Levinas. La scoperta dell'umanità nell'inferno dello Stalag 1492" è un saggio illuminante di Bernhard Casper, dedicato all'analisi dei Carnets de captivité del filosofo ebreo-lituano Emmanuel Levinas. Il libro esplora il periodo di prigionia di Levinas nello Stalag 1492 durante la Seconda Guerra Mondiale, un'esperienza che ha profondamente segnato la sua vita e il suo pensiero.
Casper, allievo di Bernhard Welte, indaga con acume i diari di Levinas, riuscendo a far emergere un elemento cruciale: il fondamento ultimo della nostra umanità sta nel "felice dovere di amare l'altro". Levinas, attraverso la sua esperienza di prigionia, scopre che l'umanità non è un dato di fatto, ma una conquista, un impegno costante che si realizza nell'incontro con l'altro.
Il libro invita a guardare all'anti-mondo della Shoah, un passato che non può essere dimenticato, perché ci insegna a costruire un futuro migliore. "Ci rivolgiamo a un passato, per amore del nostro futuro", scrive Casper, sottolineando l'importanza della memoria come strumento di crescita e di trasformazione.
Bernhard Casper, autore di una vasta bibliografia, ha elaborato una filosofia del dialogo come realizzazione del nesso tra essere ed evento. Il suo lavoro si concentra sull'analisi del pensiero di filosofi come Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber, tutti accomunati dalla convinzione che il dialogo sia il fondamento della vita etica e sociale.
In "Emmanuel Levinas. La scoperta dell'umanità nell'inferno dello Stalag 1492", Casper applica la sua filosofia del dialogo all'analisi dei diari di Levinas, mostrando come la prigionia abbia contribuito a sviluppare il suo pensiero etico, incentrato sul valore assoluto dell'altro.
Il libro è un invito a riflettere sul significato dell'umanità, sulla responsabilità che abbiamo nei confronti degli altri e sulla necessità di costruire un mondo basato sul dialogo e sulla comprensione reciproca.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Bernhard Casper |
Editore | Mimesis Edizioni |
Collana | Tempo della memoria |
Anno di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 52 |
Formato | eBook |
Lingua | Italiano |