Emozioni politiche. Perché l'amore conta per la giustizia

Questo libro analizza il ruolo delle emozioni, in particolare l'amore, nella vita politica e sociale, sostenendo che una società liberale che aspira alla giustizia non può prescindere da esse. L'autrice riprende il tema della religione civile, evidenziandone il ruolo cruciale nel promuovere l'amore e la solidarietà tra i cittadini.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:56 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Emozioni politiche: un'analisi profonda della giustizia

Siamo abituati a pensare che le democrazie liberali si basino esclusivamente sulla razionalità, relegando le emozioni alla sfera privata. Ma la realtà è ben diversa: ogni giorno, in ogni democrazia, emozioni come disgusto, vergogna, altruismo ed empatia influenzano profondamente l'umore e la tenuta di un paese.

L'amore come fondamento della giustizia

Martha Nussbaum, in questo libro, sostiene che una società liberale che aspira alla giustizia non può prescindere dalle emozioni, in particolare dall'amore. L'amore, secondo Nussbaum, è un collante fondamentale per l'impegno comune che ha permesso a molte nazioni di affrontare grandi sfide, rialzarsi dopo guerre e privazioni, e conquistare nuovi diritti.

La religione civile e il ruolo delle emozioni

Nussbaum riprende il tema della religione civile, evidenziando il suo ruolo cruciale nel promuovere l'amore e la solidarietà tra i cittadini. La religione civile, secondo l'autrice, è un potente strumento per costruire una società più giusta e inclusiva.

Un'analisi approfondita e coinvolgente

Emozioni politiche è un libro ricco di spunti di riflessione, che invita il lettore a interrogarsi sul ruolo delle emozioni nella vita politica e sociale. Nussbaum analizza con grande profondità e chiarezza il rapporto tra amore, giustizia e religione civile, offrendo una prospettiva originale e stimolante.

Un libro per tutti coloro che si interessano di politica, etica e società

Se sei interessato a capire come le emozioni influenzano la nostra vita politica e sociale, questo libro è per te. Nussbaum offre una lettura profonda e coinvolgente di un tema cruciale per la nostra società.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Emozioni politiche. Perché l'amore conta per la giustizia
Autore Martha C. Nussbaum
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 512
Formato Paperback
ISBN-10 8815251642
ISBN-13 9788815251640