Questo libro esplora la storia delle eresie in Italia, con particolare attenzione al periodo tra il XII e il XIV secolo. L'autore, Adriano Prosperi, analizza le origini, le dottrine e l'impatto sociale dei movimenti eterodossi, offrendo un'analisi critica e rigorosa di un periodo storico cruciale.
"Eresie" di Adriano Prosperi è un'opera fondamentale per comprendere la storia delle eresie in Italia, con particolare attenzione al periodo tra il XII e il XIV secolo. Il libro, ora ampliato con nuovi contributi, offre un'analisi approfondita di movimenti eterodossi che hanno sfidato il dogma cattolico, esplorando le loro origini, le loro dottrine e il loro impatto sulla società italiana.
Prosperi, uno dei massimi esperti di storia delle eresie, guida il lettore attraverso un labirinto di idee e di movimenti, svelando le motivazioni profonde che hanno spinto uomini e donne a mettere in discussione l'ortodossia cristiana. Dall'eresia valdese al catarismo, dall'idealismo francescano alle dottrine joachimite, il libro ricostruisce un panorama complesso e affascinante di sfide intellettuali e spirituali che hanno segnato la storia della Chiesa e della società italiana.
L'opera si distingue per la sua chiarezza espositiva e per la ricchezza di fonti documentarie, offrendo un'analisi critica e rigorosa di un periodo storico cruciale. "Eresie" è un libro indispensabile per chiunque desideri approfondire la storia del cristianesimo in Italia e per comprendere le dinamiche di potere e di conflitto che hanno caratterizzato la società medievale.
"Eresie" è un libro che non può mancare nella biblioteca di chiunque si interessi di storia del cristianesimo, di storia delle idee e di storia sociale.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Adriano Prosperi |
Editore | Quodlibet |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 772 |
Copertina | Paperback |
ISBN-13 | 9788822906595 |
ISBN-10 | 8822906594 |