Eros e civiltà è un libro che analizza il rapporto tra l'istinto di vita e la civiltà, sostenendo che la civiltà si basa sulla repressione degli istinti, che sono sacrificati in nome dell'ordine sociale e dell'efficienza. L'autore critica in particolare il capitalismo, che alimenta la repressione degli istinti, e immagina una società libera in cui Eros possa esprimersi liberamente.
"Eros e civiltà", uno dei libri più noti di Herbert Marcuse, è un'opera che si addentra nel complesso rapporto tra l'istinto di vita, rappresentato da Eros, e la civiltà. Marcuse, partendo dalle premesse della filosofia sociale di Freud, sostiene che la civiltà e la felicità sono incompatibili a causa della repressione degli istinti, che è alla base del progresso.
Secondo Marcuse, la civiltà si fonda sulla rinuncia alla felicità, sulla sottomissione di Eros. Il progresso, infatti, è frutto di una continua repressione degli istinti, che vengono costantemente sacrificati in nome dell'ordine sociale e dell'efficienza. Questa repressione, però, non è solo un fatto sociale, ma anche un processo psicologico che si manifesta nell'interiorizzazione delle norme e dei valori della società.
Marcuse critica in particolare il capitalismo, che, secondo lui, è il sistema economico che più di tutti alimenta la repressione degli istinti. Il capitalismo, infatti, si basa sulla competizione, sull'individualismo e sulla ricerca del profitto, valori che sono in contrasto con la natura di Eros, che è invece un principio di unità, di solidarietà e di piacere.
Marcuse, però, non si limita a criticare la società contemporanea. Il suo obiettivo è quello di immaginare una società libera, in cui la repressione degli istinti sia superata e in cui Eros possa finalmente esprimersi liberamente. Questa società, secondo Marcuse, dovrebbe essere basata sulla cooperazione, sulla solidarietà e sulla ricerca della felicità.
"Eros e civiltà" è un libro che continua a essere attuale, perché affronta temi che sono ancora oggi al centro del dibattito sociale e politico. La repressione degli istinti, la critica al capitalismo, la ricerca di una società libera sono temi che continuano a essere oggetto di riflessione e di confronto.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Eros e civiltà |
Autore | Herbert Marcuse |
Editore | Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 280 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8806159003 |
ISBN-13 | 9788806159009 |