Questo libro, pubblicato da Giappichelli nel 2004, raccoglie il saggio fondamentale di Hans Kelsen sulla democrazia, insieme a due saggi complementari. L'opera offre un'analisi lucida e realistica del metodo democratico, evidenziandone i punti di forza e le debolezze, mantenendo un'attualità sorprendente.
Questo volume, curato da Agostino Carrino, raccoglie l'opera fondamentale di Hans Kelsen, "Essenza e valore della democrazia", pubblicata per la prima volta nel 1920. Si tratta di un testo classico del pensiero giuridico e politico del Novecento, che mantiene ancora oggi una straordinaria attualità.
Kelsen offre un'analisi lucida e realistica del metodo democratico, caratterizzata da una visione disincantata ma allo stesso tempo profondamente rispettosa. L'autore, con la sua consueta precisione e rigore, analizza i meccanismi della democrazia, evidenziandone sia i punti di forza sia le fragilità. Non si tratta di un'apologia acritica, ma di un'esplorazione critica e approfondita di un sistema politico complesso e sfaccettato.
Oltre al saggio principale, il volume include due importanti contributi di Kelsen: "Sociologia della democrazia" (1926) e "Difesa della democrazia" (1932). Questi saggi integrano e arricchiscono le argomentazioni del testo principale, offrendo un quadro ancora più completo del pensiero dell'autore sulla democrazia.
Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere a fondo la natura, i meccanismi e i valori della democrazia. È un testo imprescindibile per studenti, ricercatori e tutti coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza del pensiero politico e giuridico del Novecento.
Autore | Hans Kelsen |
---|---|
Curatore | Agostino Carrino |
Editore | Giappichelli |
Anno di pubblicazione | 2004 |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8834845110 |
ISBN-13 | 9788834845110 |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | 89 |
Dimensioni | 20 x 20 x 20 cm |