Questo libro analizza le sfide e le opportunità che i giovani di oggi si trovano ad affrontare in un mondo sempre più connesso. Gli autori si interrogano su come educare le nuove generazioni verso una crescita che permetta loro di trarre beneficio dal corretto uso delle nuove tecnologie.
Il libro "Essere adolescenti oggi" di Stefano Anselmi e Alberto D'Auria, edito da Edizioni Messaggero Padova, affronta le sfide e le opportunità che i giovani di oggi si trovano ad affrontare in un mondo sempre più connesso.
La presenza pervasiva della tecnologia e dei social media ha rivoluzionato i modi di comunicare e interagire. I giovani si trovano immersi in un ambiente digitale dove la connessione è immediata e a prova di un semplice clic. Questa semplicità, però, porta spesso a un uso compulsivo che genera dipendenza e porta i ragazzi a rifugiarsi in una realtà immaginaria caratterizzata da solitudine e isolamento emotivo.
Il libro analizza le problematiche giovanili legate alla pervasività della rete nelle nostre vite, offrendo riflessioni e consigli per affrontare le sfide dell'iperconnessione. Gli autori si interrogano su come educare le nuove generazioni verso una crescita che permetta loro di trarre beneficio dal corretto uso delle nuove tecnologie.
"Essere adolescenti oggi" è un libro prezioso per genitori, educatori e chiunque si occupi di giovani. Offre un'analisi approfondita del mondo digitale e delle sue implicazioni sulla vita degli adolescenti, fornendo strumenti per affrontare le sfide e le opportunità che questo nuovo contesto presenta.
Il libro non si limita a descrivere le problematiche legate all'iperconnessione, ma offre un'analisi critica e riflessiva, invitando il lettore a interrogarsi sul ruolo della tecnologia nella società odierna e sulle sue conseguenze per le nuove generazioni.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Stefano Anselmi, Alberto D'Auria |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Collana | Vie formative |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Genere | Saggio |
Temi | Adolescenza, iperconnessione, tecnologia, social media, dipendenza, educazione |