Estate romana. Tempi e pratiche della città effimera

Il libro racconta la storia dell'Estate romana, un ambizioso progetto culturale che ha coinvolto Roma dal 1977 al 1985, trasformando la capitale in un palcoscenico di eventi, feste, manifestazioni e spettacoli. L'autrice, Federica Fava, analizza il metodo progettuale che ha caratterizzato questo periodo, un metodo che rivalutava l'architettura temporanea e si basava su un "fare collettivo", teso a scoprire modi di operare ecologici e cooperativi.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Estate romana: un'esperienza di architettura effimera

"Estate romana" è un libro che racconta la storia di un ambizioso progetto culturale che ha coinvolto Roma dal 1977 al 1985. Guidato da Renato Nicolini, allora assessore alla Cultura del Comune di Roma, il progetto ha trasformato la capitale in un palcoscenico di eventi, feste, manifestazioni e spettacoli, creando un'atmosfera unica e vibrante.

Un'epoca di sperimentazione

Gli anni dell'Estate romana sono stati definiti come la "stagione dell'effimero", un periodo in cui l'architettura provvisoria e le iniziative temporanee hanno preso il sopravvento. Il libro esplora il metodo progettuale che ha caratterizzato questo periodo, un metodo che rivalutava l'architettura temporanea e si basava su un "fare collettivo", come scrive l'autrice, "teso a scoprire modi di operare ecologici e cooperativi".

Un'indagine critica

Il volume non si limita a ricostruire la storia dell'Estate romana, ma offre un'analisi critica di questo metodo progettuale, mettendo in luce i suoi significati e le sue contraddizioni. L'autrice, Federica Fava, indaga sulle pratiche architettoniche che, preferendo posizioni instabili e deperibili, sono state spesso relegate ai margini della disciplina.

Un'eredità per il futuro

L'Estate romana è stata un'esperienza pionieristica che ha anticipato il dibattito contemporaneo sull'architettura temporanea e la rigenerazione urbana. Il libro offre spunti di riflessione per comprendere come la città possa essere ripensata e rimodellata attraverso progetti a tempo determinato, capaci di adattarsi alle esigenze del presente e di dialogare con i contesti locali.

Scopri di più su Estate romana

  • L'ambizioso progetto di Renato Nicolini
  • La "stagione dell'effimero" a Roma
  • L'architettura provvisoria e il fare collettivo
  • L'eredità dell'Estate romana per la città contemporanea

Se sei interessato all'architettura, alla storia urbana e alla cultura contemporanea, "Estate romana" è un libro che non puoi perdere.

Specifiche

Titolo Estate romana. Tempi e pratiche della città effimera
Autore Federica Fava
Editore Quodlibet
Anno di pubblicazione 2017
Numero di pagine 188
Formato Brossura
Lingua Italiano