Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura

Questo libro raccoglie una conversazione con Andrea Zanzotto, in cui il poeta riflette sul paesaggio, sulla poesia e sul mondo che lo circonda, insieme a tre sue poesie inedite. Un'opera complessa e stratificata che intreccia riflessioni personali e sperimentazioni linguistiche, ideale per gli appassionati della poesia di Zanzotto.

7.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:38 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura: un'opera di Andrea Zanzotto

Questo libro, pubblicato nel 2007 da Nottetempo, offre uno sguardo intimo e profondo sulla poetica di Andrea Zanzotto, uno dei più importanti poeti italiani del secondo Novecento. Non si tratta di una semplice raccolta di poesie, ma di un'opera complessa e stratificata che intreccia riflessioni personali, analisi del paesaggio e sperimentazioni linguistiche.

Un dialogo sulla poesia e il mondo

Il volume raccoglie una conversazione tra Andrea Zanzotto, Laura Barile e Ginevra Bompiani, avvenuta tra agosto e novembre del 2006. In questo dialogo, Zanzotto affronta temi cruciali della sua poetica, come il rapporto tra il paesaggio e la poesia, l'evoluzione della sua scrittura nel corso degli anni e l'impatto del cambiamento climatico e della distruzione ambientale sul suo animo.

Zanzotto si interroga sulla trasformazione della poesia con l'avanzare dell'età e sul mutamento del mondo che lo circonda. Esplora la fragilità del corpo e il peso del tempo, ma anche la persistente forza della sua ispirazione poetica, paragonata all'intensità dei fiumi che modellano il paesaggio.

Paesaggio e lingua: i temi centrali

Come in tutta l'opera di Zanzotto, il paesaggio e la lingua sono i temi dominanti. Il paesaggio, sia quello reale del Veneto, sia quello interiore e psicologico, è un interlocutore privilegiato, un elemento fondamentale per comprendere la sua visione del mondo. La lingua, invece, è oggetto di continua sperimentazione, un terreno di ricerca in cui tradizione e innovazione si fondono in un linguaggio unico e complesso.

Tre poesie inedite

Oltre alla conversazione, il libro include tre poesie inedite di Zanzotto, che offrono un ulteriore assaggio della sua straordinaria capacità espressiva. Queste poesie, come il resto dell'opera, sono caratterizzate da una profonda sensibilità, da una ricchezza di immagini e da una complessità linguistica che richiede una lettura attenta e meditata.

Un'opera per intenditori e appassionati

"Eterna riabilitazione da un trauma di cui s'ignora la natura" è un libro consigliato a chi desidera approfondire la conoscenza della poetica di Andrea Zanzotto e a chi apprezza la complessità e la ricchezza del linguaggio poetico contemporaneo. È un'opera che richiede impegno, ma che ripaga ampiamente con la sua profondità e la sua bellezza.

  • Conversazione tra Andrea Zanzotto, Laura Barile e Ginevra Bompiani
  • Riflessioni sulla poesia, il paesaggio e il mondo
  • Tre poesie inedite di Zanzotto
  • Edizione Nottetempo del 2007
  • Analisi della trasformazione della poesia con l'età
  • Esplorazione della fragilità del corpo e del peso del tempo

Specifiche

Autore Andrea Zanzotto
Editore Nottetempo
Anno di pubblicazione 2007
Numero di pagine 64
Lingua Italiano
Genere Poesia, Saggistica
Formato Paperback
ISBN-10 8874521111
ISBN-13 9788874521111
Temi Paesaggio, poesia, tempo, cambiamento climatico, identità