L'Etica Nicomachea è un'opera fondamentale di Aristotele che affronta i problemi fondamentali della riflessione morale, come il bene in generale e il bene per l'uomo, la felicità, la libertà, la virtù, la legge morale, il dovere e il fine ultimo. Questa nuova edizione si distingue per il rigore scientifico e per la qualità degli strumenti che vengono offerti. Il testo greco a fronte riproduce l'edizione critica oggi di riferimento, conservandone la struttura di riga e la numerazione. La traduzione, volutamente fedele al testo greco, fa uso di una terminologia moderna, rendendo il testo accessibile anche a chi non conosce il greco antico.
L'Etica Nicomachea è un'opera fondamentale di Aristotele, uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi. In questo testo, Aristotele affronta i problemi fondamentali della riflessione morale, come il bene in generale e il bene per l'uomo, la felicità, la libertà, la virtù, la legge morale, il dovere e il fine ultimo.
L'Etica Nicomachea è un'opera di grande attualità, perché affronta temi che sono ancora oggi al centro del dibattito filosofico e morale. Aristotele ci invita a riflettere sulla nostra vita e sul nostro modo di vivere, cercando di individuare il percorso che ci conduce alla felicità.
Questa nuova edizione dell'Etica Nicomachea si distingue per il rigore scientifico e per la qualità degli strumenti che vengono offerti. Il testo greco a fronte riproduce l'edizione critica oggi di riferimento (I. Bywater, Aristotelis Ethica Nicomachea, Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis), conservandone la struttura di riga e la numerazione. La traduzione, volutamente fedele al testo greco, fa uso di una terminologia moderna, rendendo il testo accessibile anche a chi non conosce il greco antico.
L'Etica Nicomachea è un'opera indispensabile per tutti coloro che desiderano approfondire la filosofia morale e la riflessione sul senso della vita. È un testo che ci accompagna in un viaggio alla scoperta di noi stessi e del nostro posto nel mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Aristotele |
Editore | Bompiani |
Lingua | Italiano, Greco |
Numero di pagine | 580 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788840022000 |