Un'opera di Romano Guardini che esplora il destino dell'Europa, analizzando il suo passato, il suo presente e il suo futuro. L'autore si interroga sulla missione dell'Europa nel mondo e sul suo ruolo nella storia.
In questo libro, Romano Guardini affronta il tema del destino dell'Europa, analizzando il suo passato, il suo presente e il suo futuro. L'autore, nato in Germania ma profondamente legato all'Italia, si interroga sulla missione dell'Europa nel mondo e sul suo ruolo nella storia. Guardini sente gravare su di sé un destino di primo acchito irriducibile e insieme incomponibile: l'appartenenza a due patrie (Italia e Germania), a due mondi culturali e spirituali diversi e nella grande guerra civile del Novecento ora alleati ora confliggenti. Come uscirne?
L'opera è un'analisi profonda e complessa, che si basa su una solida conoscenza della storia e della cultura europea. Guardini affronta temi come la crisi della fede, la decadenza della società moderna, il ruolo della ragione e della tradizione, la ricerca di un nuovo umanesimo. Il libro è un invito alla riflessione, un appello alla responsabilità e un messaggio di speranza per il futuro dell'Europa.
L'edizione è stata pubblicata da Libreria Universitaria ed è disponibile al prezzo di €12,35.
Autore | Romano Guardini |
---|---|
Editore | Libreria Universitaria |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 200 |
ISBN | 9788837239633 |
Prezzo | €12,35 |