Eva, la prima donna. Storia e storie

Questo libro esplora il mito di Eva, la prima donna, analizzando le diverse interpretazioni del suo ruolo nella storia dell'umanità e le sue implicazioni per la condizione femminile. L'autrice offre una lettura critica del mito, mettendo in luce le sue contraddizioni e le sue implicazioni per la condizione femminile.

3.95 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Eva, la prima donna: un viaggio attraverso la storia e la cultura

Eva, la prima donna, è una figura centrale nella tradizione giudaico-cristiana. La sua storia, narrata nel libro della Genesi, ha ispirato innumerevoli interpretazioni e riflessioni nel corso dei secoli. In questo libro, Cristina Simonelli ci accompagna in un viaggio affascinante alla scoperta di Eva, esplorando le diverse sfaccettature del suo mito e il suo ruolo nella storia dell'umanità.

Le origini di Eva

Secondo la Genesi, Eva fu creata da Dio da una costola di Adamo. Questo atto simbolico rappresenta la profonda connessione tra uomo e donna, e la loro complementarietà. Eva è la madre di tutti i viventi, la generatrice della vita, un ruolo che la rende unica e fondamentale per l'esistenza umana.

Il peccato originale e le sue conseguenze

La disobbedienza di Eva, che mangia il frutto proibito dell'albero della conoscenza del bene e del male, è un evento centrale nella storia biblica. Questo atto, che porta alla cacciata dall'Eden, è interpretato come il peccato originale, che ha contaminato l'umanità e ha introdotto nel mondo il dolore, la sofferenza e la morte.

Eva nella storia e nella cultura

Il mito di Eva ha avuto un impatto profondo sulla storia e sulla cultura occidentale. La sua figura è stata interpretata in modi diversi, a volte come simbolo di purezza e innocenza, altre volte come rappresentazione della tentazione e del peccato. Nel corso dei secoli, Eva è stata oggetto di numerose opere d'arte, letteratura e musica.

Un'analisi critica del mito di Eva

Cristina Simonelli offre una lettura critica del mito di Eva, mettendo in luce le sue contraddizioni e le sue implicazioni per la condizione femminile. L'autrice analizza le diverse interpretazioni del mito, mostrando come la figura di Eva sia stata spesso utilizzata per giustificare la subordinazione della donna all'uomo.

Un'interpretazione contemporanea

In un'epoca di crescente emancipazione femminile, il mito di Eva assume un nuovo significato. L'autrice invita a rileggere la storia di Eva in chiave contemporanea, riconoscendo la sua forza, la sua intelligenza e la sua capacità di agire in modo indipendente. Eva diventa così un simbolo di speranza e di cambiamento, un'icona di una donna che si libera dai vincoli del passato e costruisce il suo futuro.

Questo libro è un'analisi profonda e coinvolgente del mito di Eva, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere la storia dell'umanità e il ruolo della donna nella società.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Eva, la prima donna
Autore Cristina Simonelli
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2021
Lingua Italiano
Numero di pagine 110
Formato Paperback
ISBN-10 8815292624
ISBN-13 9788815292629