Questo libro analizza il fanatismo religioso, sostenendo che non è un eccesso di fede, ma una mancanza di Dio. L'autore, un teologo domenicano, esplora le radici teologiche del fanatismo e propone tre possibili rimedi: l'approfondimento teologico, il dialogo interreligioso e la ricerca di una spiritualità più profonda.
"Fanatismo! Quando la religione è senza Dio" di Adrien Candiard è un libro che affronta il tema del fanatismo religioso da una prospettiva originale e stimolante. L'autore, un teologo domenicano che vive al Cairo, sostiene che il fanatismo non è un eccesso di fede, ma piuttosto una mancanza di Dio. I fanatici, secondo Candiard, sono coloro che hanno sostituito la relazione con Dio con un'adesione rigida e dogmatica a regole e precetti.
Il libro analizza il fenomeno del fanatismo religioso in modo approfondito, esplorando le sue radici teologiche e le sue manifestazioni contemporanee. Candiard si concentra in particolare sull'islam, ma la sua analisi è applicabile a tutte le religioni. Il libro è ricco di esempi concreti e di riflessioni stimolanti, che invitano il lettore a riflettere sul ruolo della religione nella società contemporanea.
Candiard propone tre possibili rimedi al fanatismo religioso: l'approfondimento teologico, il dialogo interreligioso e la ricerca di una spiritualità più profonda. Il libro è un invito a superare le divisioni e le incomprensioni tra le diverse fedi, e a costruire un futuro di pace e di dialogo.
"Fanatismo! Quando la religione è senza Dio" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati a comprendere il fenomeno del fanatismo religioso. È un libro che invita alla riflessione, al dialogo e alla ricerca di una spiritualità autentica.
Autore | Adrien Candiard |
---|---|
Editore | EMI - Editrice Missionaria Italiana |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Genere | Saggistica |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788830722507 |
ISBN-10 | 8830722502 |