Farla franca. La legge è uguale per tutti?

Questo libro racconta la storia di Mani pulite, le indagini che hanno portato alla luce il sistema di corruzione che ha travolto la politica italiana negli anni Novanta. L'autore, Gherardo Colombo, uno dei magistrati che hanno partecipato alle indagini, svela i retroscena di questa vicenda e ci fa riflettere sulla giustizia e sull'etica.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:04 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Farla franca: la legge è uguale per tutti?

Nel 1992 le indagini di Mani pulite portarono alla luce Tangentopoli: un sistema di corruzione, concussione e finanziamento illecito ai partiti ai livelli più alti del mondo politico e finanziario italiano. Furono coinvolti ministri, deputati, senatori, imprenditori, perfino ex presidenti del Consiglio. I reati scoperti dalle inchieste condotte da un pool della procura della Repubblica di Milano suscitarono una grande indignazione nell'opinione pubblica e di fatto rivoluzionarono la scena politica italiana. Partiti storici come la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista Italiano, il Psdi, il Pli sparirono o furono fortemente ridimensionati.

A distanza di vent'anni, attraverso un dialogo serrato con Franco Marzoli, Gherardo Colombo, che di quel pool faceva parte, svela i retroscena delle indagini di Mani pulite sottolineandone effetti, limiti e aspettative mancate. Racconta le inchieste sulla P2 e sui «fondi neri» dell'Iri, prime avvisaglie di quell'intreccio tra poteri che Mani pulite avrebbe portato allo scoperto senza riuscire però a mettervi fine. Ripercorre le moltissime accuse mosse all'indagine dai politici coinvolti, le polemiche sull'abuso della custodia cautelare, le misure attuate dalla classe politica in propria difesa.

Sullo sfondo, l'incapacità italiana di far rispettare l'articolo 3 della Costituzione, che vuole tutti i cittadini uguali di fronte alla legge. Per alcuni, ancora oggi, «farla franca» è terribilmente facile.

Un libro che fa riflettere

Farla franca. La legge è uguale per tutti? è un libro che fa riflettere sulla giustizia e sull'etica. Colombo e Marzoli, attraverso un racconto appassionante, ci portano indietro nel tempo, ripercorrendo le vicende di Mani pulite e mostrandoci come la corruzione e l'impunità possano minare le fondamenta di una società. Un libro che non può mancare nella libreria di chi si interessa di politica, di giustizia e di storia contemporanea.

Chi è Gherardo Colombo?

Gherardo Colombo è un magistrato italiano, noto per il suo ruolo nelle indagini di Mani pulite. È stato uno dei membri del pool della procura di Milano che ha portato alla luce il sistema di corruzione che ha travolto la politica italiana negli anni Novanta. Colombo è un uomo di grande integrità e coraggio, che ha sempre combattuto per la giustizia e per la verità. Il suo libro Farla franca. La legge è uguale per tutti? è un'occasione per conoscere meglio la sua storia e il suo pensiero.

Ulteriori Informazioni

Farla franca. La legge è uguale per tutti?
Tipo di prodotto:ABIS BOOK
Marca:SAGGISTICA TEA

Specifiche

Titolo Farla franca. La legge è uguale per tutti?
Autore Gherardo Colombo, Franco Marzoli
Editore Longanesi
Collana Le spade
Anno di pubblicazione 2012
Genere Saggistica
Formato Copertina rigida
Pagine 256
Lingua Italiano