Febbraio 1933. L'inverno della letteratura

Il libro racconta le vicende di intellettuali, scrittori, artisti e giornalisti tedeschi durante l'ascesa del nazismo nel 1933, mostrando come la loro vita e la loro opera furono profondamente influenzate dagli eventi politici di quel periodo.

12.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Febbraio 1933: L'inverno della letteratura

Un viaggio nel cuore della cultura tedesca durante l'ascesa del nazismo

Febbraio 1933, un mese che segna un punto di svolta nella storia della Germania e del mondo. L'ascesa al potere di Adolf Hitler e del partito nazista getta un'ombra oscura sul panorama culturale tedesco, segnando l'inizio di un'epoca di repressione e di censura. In questo contesto, Uwe Wittstock, giornalista e scrittore tedesco, ci conduce in un viaggio affascinante e toccante nel cuore della cultura tedesca di quel periodo, attraverso le storie di intellettuali, scrittori, artisti e giornalisti che vissero in prima persona l'avvento del nazismo.

Il libro racconta le vicende di personaggi come Thomas Mann, Bertolt Brecht, Erich Maria Remarque, e molti altri, mostrando come la loro vita e la loro opera furono profondamente influenzate dagli eventi politici di quel periodo. Wittstock ci svela le loro reazioni, le loro paure, le loro speranze e le loro scelte, in un contesto storico che li costrinse a confrontarsi con la propria identità e con il futuro del loro Paese.

Attraverso le loro storie, Wittstock ci offre un'analisi profonda e coinvolgente del clima culturale e sociale della Germania degli anni Trenta, mostrando come la cultura e la politica si intrecciavano in modo indissolubile. Il libro ci aiuta a comprendere le sfide che gli intellettuali tedeschi dovettero affrontare in un'epoca di grande incertezza e di profonde trasformazioni.

"Febbraio 1933: L'inverno della letteratura" è un libro che ci invita a riflettere sul ruolo della cultura in un'epoca di crisi e di cambiamento, e sulla responsabilità degli intellettuali di fronte alla storia. Un libro che ci ricorda l'importanza della libertà di espressione e della difesa dei valori democratici.

Le figure chiave del libro

  • Thomas Mann
  • Bertolt Brecht
  • Erich Maria Remarque
  • Altri intellettuali, scrittori, artisti e giornalisti

Temi chiave del libro

  • L'ascesa del nazismo in Germania
  • La repressione culturale e la censura
  • L'esilio degli intellettuali tedeschi
  • Il ruolo della cultura in un'epoca di crisi
  • La responsabilità degli intellettuali di fronte alla storia

Perché leggere questo libro?

Se sei interessato alla storia della Germania, alla cultura tedesca, al nazismo o al ruolo degli intellettuali in un'epoca di crisi, questo libro fa per te. "Febbraio 1933: L'inverno della letteratura" è un'opera coinvolgente e illuminante che ti permetterà di approfondire la tua conoscenza di un periodo storico cruciale e di riflettere su temi universali come la libertà, la responsabilità e il potere della cultura.

Specifiche

Titolo Febbraio 1933: L'inverno della letteratura
Autore Uwe Wittstock
Editore Marsilio
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2023
ISBN-13 9788829717507
ISBN-10 8829717509
Formato Kindle Edition