Un'analisi fenomenologica delle esperienze limite della coscienza: nascita, morte, sonno e inconscio. Husserl esplora il rapporto tra coscienza e questi eventi cruciali, utilizzando il suo metodo statico-genetico per comprendere la genesi e lo sviluppo della coscienza. Un'opera di grande profondità e chiarezza intellettuale, adatta sia agli esperti che agli appassionati di filosofia.
Questo libro, frutto della traduzione dei manoscritti pubblicati nel volume XLII della raccolta Husserliana, rappresenta un'opera fondamentale di Edmund Husserl, padre della fenomenologia. Husserl, uno dei maggiori filosofi del Novecento, ci guida in un'esplorazione approfondita delle esperienze ai limiti della coscienza umana: nascita, morte, sonno e inconscio.
Attraverso il suo metodo rigoroso, Husserl analizza queste esperienze “limite”, approfondendo il modo in cui la coscienza le costituisce e le struttura. Non si tratta di un'analisi psicologica tradizionale, ma di un'indagine fenomenologica che si concentra sull'essenza stessa di queste esperienze, sul loro apparire alla coscienza.
Il libro esplora il rapporto tra la coscienza e questi eventi cruciali della vita umana. Husserl ci invita a ripensare i concetti di limite e confine, scandagliando l'oscurità della coscienza e, al tempo stesso, il carattere generativo e originario delle dinamiche costitutive del soggetto. L'inconscio, ad esempio, non è considerato semplicemente come un'area oscura e inaccessibile, ma come un elemento che interagisce con la temporalità della coscienza, influenzando la nostra esperienza del tempo e dell'Io.
Husserl utilizza il suo metodo statico-genetico per analizzare la genesi e lo sviluppo della coscienza. Questo metodo permette di comprendere come la coscienza si costituisce nel tempo, attraverso un processo di sintesi attiva che integra le diverse esperienze. L'analisi si concentra sulla descrizione delle strutture essenziali dell'esperienza, piuttosto che sulle sue manifestazioni contingenti.
Questo libro è un'opera di grande profondità e complessità, ma anche di straordinaria chiarezza e ricchezza intellettuale. È un testo fondamentale per chiunque sia interessato alla fenomenologia, alla filosofia della mente e alla comprensione dell'esperienza umana. Sia che siate esperti di filosofia o semplici appassionati, questo libro vi offrirà spunti di riflessione stimolanti e un'esperienza di lettura coinvolgente.
Autore | Edmund Husserl |
Editore | Mimesis Edizioni |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 300 |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788857575162 |
Formato | Brossura |
Genere | Filosofia |
Temi | Fenomenologia, Coscienza, Inconscio, Nascita, Morte, Sonno |