Fenomenologia dello spirito

Un viaggio filosofico attraverso le tappe dell'autocoscienza umana, dalla coscienza semplice al sapere assoluto. Un'opera complessa ma stimolante, che esplora temi come la dialettica, la ragione, lo spirito e la religione, culminando nella comprensione della realtà nella sua totalità.

38.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 9:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Fenomenologia dello Spirito: Un Viaggio nella Coscienza

Benvenuti nell'affascinante mondo della Fenomenologia dello Spirito, capolavoro filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, pubblicato nel 1807. Quest'opera monumentale non è solo un testo fondamentale per comprendere il pensiero hegeliano, ma rappresenta un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante per chiunque si avvicini alla filosofia.

Un Percorso di Coscienza

Hegel, in questa opera, non presenta un sistema filosofico precostituito, ma piuttosto un percorso, un viaggio che la coscienza umana compie per giungere alla piena consapevolezza di sé e del mondo. È un cammino dialettico, fatto di tesi, antitesi e sintesi, in cui la coscienza si confronta con le proprie limitazioni, supera le contraddizioni e si evolve verso una comprensione sempre più profonda della realtà.

Struttura e Temi Principali

La Fenomenologia è strutturata in due parti principali, ognuna suddivisa in sezioni che esplorano diverse forme di coscienza: dalla coscienza semplice all'autocoscienza, dalla ragione all'autocoscienza, fino al sapere assoluto. Tra i temi chiave troviamo:

  • La Coscienza: L'analisi della coscienza nella sua forma più elementare, il suo rapporto con l'oggetto e la sua progressiva presa di coscienza di sé.
  • L'Autocoscienza: L'emergere dell'autocoscienza, la consapevolezza di sé come soggetto distinto dall'oggetto, e il rapporto dialettico tra signoria e servitù.
  • La Ragione: L'esplorazione della ragione, sia nella sua forma osservativa che attiva, e il suo ruolo nella comprensione del mondo.
  • Lo Spirito: L'analisi dello spirito, inteso come coscienza collettiva, e la sua evoluzione attraverso la storia.
  • La Religione: L'esame del ruolo della religione nella formazione della coscienza e il suo superamento nella filosofia.
  • Il Sapere Assoluto: Il culmine del percorso, la piena comprensione della realtà nella sua totalità, la sintesi di tutte le contraddizioni.

Contesto Storico e Filosofico

La Fenomenologia dello Spirito è un prodotto del suo tempo, immerso nel contesto dell'idealismo tedesco e influenzato dalle opere di Kant e Fichte. Hegel si distacca però dai suoi predecessori, proponendo una visione dinamica e processuale della realtà, in cui la storia e la coscienza umana giocano un ruolo fondamentale.

Un'Opera Essenziale

La Fenomenologia dello Spirito è un'opera complessa e impegnativa, ma anche profondamente stimolante e ricca di spunti di riflessione. È un testo che continua a ispirare filosofi e studiosi di tutto il mondo, offrendo una prospettiva unica sulla natura della coscienza, della realtà e del cammino dell'umanità verso la verità.

Specifiche

Autore Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Anno di pubblicazione 1807
Genere Filosofia
Lingua originale Tedesco
ISBN 9788828406365
Numero di pagine (variabile a seconda dell'edizione) circa 700
Editore (variabile a seconda dell'edizione) Vari editori