Questo libro racconta la vita e l'opera di Filippo Maria Renazzi, un giurista e storico italiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'Università di Roma. L'opera analizza in dettaglio l'evoluzione dell'Università di Roma dal Settecento all'Ottocento, un periodo di grandi trasformazioni culturali e sociali.
Questo libro, "Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento", è un'affascinante esplorazione della vita e dell'opera di Filippo Maria Renazzi, un giurista e storico italiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'Università di Roma, nota anche come La Sapienza.
Nato a Roma nel 1745, Renazzi fu un brillante giurista e studioso di diritto penale. La sua opera più importante, "Elementi di Diritto Criminale", fu un testo fondamentale per le università italiane del suo tempo. Ma Renazzi non si limitò al diritto. Fu anche un appassionato storico, e la sua opera più celebre è proprio la storia dell'Università di Roma, pubblicata tra il 1803 e il 1806.
Il libro analizza in dettaglio l'evoluzione dell'Università di Roma dal Settecento all'Ottocento, un periodo di grandi trasformazioni culturali e sociali. Renazzi descrive con precisione l'organizzazione dell'università, i suoi docenti, i suoi studenti, le sue discipline e i suoi metodi di insegnamento. Attraverso la sua opera, possiamo comprendere come l'università romana si sia adattata ai cambiamenti del suo tempo, mantenendo al contempo la sua tradizione di eccellenza.
"Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento" è un libro ricco di informazioni e spunti di riflessione. Offre un'immagine dettagliata della vita accademica romana in un periodo cruciale della storia italiana. È un'opera indispensabile per chiunque desideri approfondire la storia dell'università italiana e la figura di uno dei suoi più illustri esponenti.
Titolo | Filippo Maria Renazzi. Università e cultura a Roma tra Settecento e Ottocento |
---|---|
Autore | [Autore non specificato] |
Editore | [Editore non specificato] |
Anno di pubblicazione | [Anno di pubblicazione non specificato] |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788815283405 |
ISBN-10 | 8815283404 |