Film brutti. Ma così brutti da diventare bellissimi

Un libro che analizza il fenomeno dei film così brutti da diventare bellissimi, esplorando un panorama variegato di opere che, pur nella loro evidente imperfezione, hanno saputo conquistare un pubblico fedele e appassionato.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel mondo dei film così sbagliati da diventare irresistibili

Ci sono film che si ritagliano un posto speciale nel cuore della critica e del pubblico per il loro valore artistico, per la loro capacità di ridefinire il linguaggio del cinema, per il talento visionario di autori e per le performance memorabili degli interpreti… E poi ci sono film che si impongono nonostante sé stessi, che diventano oggetto di culto proprio perché falliscono in ogni aspetto canonico della narrazione audiovisiva.

The Room: il punto zero del cinema trash

The Room di Tommy Wiseau (omaggiato anche da James Franco nel suo The Disaster Artist) è il caso esemplare, il punto zero di un cinema che si fa evento per la sua stessa inadeguateness, un film che sfida ogni parametro della logica cinematografica: incoerente, sgangherato, girato senza alcuna consapevolezza tecnica, spericolato; i dialoghi sembrano assemblati a caso, la regia procede a tentoni, il montaggio è un inno alla discontinuità. Eppure, proprio in questa sua totale (ingenua) mancanza di misura, The Room si eleva. Perché se il brutto diventa così monumentale, così sfacciatamente inconsapevole da ribaltare ogni tentativo di giudizio razionale, allora siamo di fronte a un fenomeno estetico che travalica la mediocrità per sfociare nell'incredibile (eccolo, il fascino dell'assurdo, lo stupore di fronte all'incredibile).

È l'abisso dell'inettitudine che si fa vertigine sublime, come un buco nero siderale a cui è impossibile resistere. Ma, come ci ricorda Andrea Carobbio in Film brutti. Ma così brutti da diventare bellissimi (Mimesis, 2025), Wiseau non è un caso isolato: è il sintomo di un universo cinematografico parallelo, popolato di opere che si muovono al confine tra la catastrofe e il miracolo.

L'analisi di Carobbio si snoda tra il rigore accademico e la vertigine del delirio cinefilo, esplorando un panorama variegato di film che, pur nella loro evidente imperfezione, hanno saputo conquistare un pubblico fedele e appassionato. Un viaggio affascinante nel mondo del cinema trash, dove il brutto diventa bello, l'incompetenza si trasforma in arte e il fallimento diventa un successo.

Specifiche

Titolo Film brutti. Ma così brutti da diventare bellissimi
Autore Andrea Carobbio
Editore Mimesis
Anno di pubblicazione 2025
Genere Saggio
Lingua Italiano
ISBN 9791222314662