Fino all'ultimo di noi. I lavoratori portuali denunciano la repressione padronale e raccontano la lotta senza quartiere al fascismo, al razzismo e al traffico di armi nel porto di Genova

Questo libro racconta la storia del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali (CALP) di Genova, un gruppo di lavoratori che si batte contro la repressione padronale, il fascismo, il razzismo e il traffico di armi nel porto della città. Il CALP è stato accusato di associazione a delinquere per aver ostacolato l'approdo di navi cariche di armi destinate a zone di guerra come lo Yemen e la Palestina. Questo libro racconta la loro storia e la loro lotta per la giustizia sociale.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:07 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Fino all'ultimo di noi: la lotta dei lavoratori portuali di Genova

Questo libro racconta la storia del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali (CALP) di Genova, un gruppo di lavoratori che si batte contro la repressione padronale, il fascismo, il razzismo e il traffico di armi nel porto della città.

La storia del CALP

Erede della tradizione internazionalista della classe operaia genovese, il CALP difende senza sosta i valori che affratellano tutti gli oppressi del mondo: l'antifascismo e l'antirazzismo insieme alla giusta dignità che, tutti i giorni, padroni senza scrupoli e politici prezzolati provano a togliere a chi vive del proprio lavoro in ogni parte del mondo.

La lotta contro il traffico di armi

In modo particolare, il CALP è balzato agli onori delle cronache quando ha iniziato a denunciare sistematicamente i traffici di armi all'interno al porto di Genova, ostacolando l'approdo di navi cariche di ordigni, merce destinata ad arrecare morte e distruzione alla popolazione civile di zone come lo Yemen e la Palestina.

Malgrado l'Italia sostenga di essere un paese che «ripudia la guerra» e abbia leggi che dovrebbero vietare determinati commerci, a finire sotto accusa è stato proprio il CALP, i cui membri sono stati frettolosamente accusati di associazione a delinquere dagli inquirenti.

Una narrazione collettiva

Con Fino all'ultimo di noi, il CALP dà corpo a una narrazione collettiva in grado non solo di restituire al mittente una simile accusa, ma di raccontare cosa davvero è successo e succede nel porto e nella città di Genova grazie a una classe operaia sempre in grado di dimostrarsi fiera, combattiva e solidale.

Merce rara e quanto mai preziosa in un mondo che si pretende completamente addomesticato alle logiche mortifere del grande capitale.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Fino all'ultimo di noi. I lavoratori portuali denunciano la repressione padronale e raccontano la lotta senza quartiere al fascismo, al razzismo e al traffico di armi nel porto di Genova
Autore CALP
Editore Red Star Press
ISBN 9788867184149
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile
Pagine 200