Un viaggio affascinante alla scoperta della scienza che si cela dietro gli oggetti di uso quotidiano. Dalle leve ai fluidi non-newtoniani, questo libro spiega in modo chiaro e accessibile i principi fisici che governano il nostro mondo, con esempi concreti e curiosità sorprendenti.
Hai mai pensato alla fisica che si cela dietro gli oggetti che usi quotidianamente? Dal vetro della finestra alla tua bicicletta, ogni elemento della tua vita è governato da leggi scientifiche affascinanti. "Fisica della lavatrice" di Chris Woodford ti svela i segreti della scienza che sta dietro a tutto ciò che ti circonda, in un viaggio entusiasmante tra elettricità, forza gravitazionale, termodinamica e relatività.
Questo libro non è solo un'opera scientifica, ma un'avventura coinvolgente che ti porterà a guardare la tua casa con occhi nuovi. Imparerai come funziona la tua lavatrice, perché il vento non butta giù i grattacieli, come mai alcune persone russano e altre no, e perché le scarpe lucidate durano più a lungo. Ogni capitolo è un'occasione per scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente, con spiegazioni chiare e accessibili a tutti.
Chris Woodford, con la sua scrittura limpida ed esaustiva, ti guiderà attraverso le forze misteriose che collegano le tue stanze da letto alle distese infinite dello spazio interstellare, e i tuoi spazzolini da denti all'origine dell'Universo. Un invito a perdersi in armadi e garage, cucine e lavastoviglie, per riemergerne più consapevoli e affascinati dell'incredibile potenza che si nasconde dietro a tutto ciò che ci circonda. Preparati a guardare il mondo con occhi diversi!
Autore: Chris Woodford
Editore: Il Saggiatore
Data di pubblicazione: 21 Febbraio 2019
Pagine: 340
ISBN: 9788842825371
Autore | Chris Woodford |
---|---|
Editore | Il Saggiatore |
Titolo | Fisica della lavatrice. Il meraviglioso mondo degli oggetti che ci circondano |
Data di pubblicazione | 21 Febbraio 2019 |
Numero di pagine | 340 |
ISBN-13 | 9788842825371 |
ISBN-10 | 8842825379 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
Genere | Scienza divulgativa |
Argomenti | Fisica, Scienza, Oggetti quotidiani |