Manuale universitario di elettromagnetismo, seconda edizione, con e-book incluso. Trattazione chiara e concisa degli argomenti tradizionali, supportata da esempi ed esercizi. Perfetto per studenti di fisica e ingegneria.
Affronta lo studio dell'elettromagnetismo con il manuale Fisica Generale - Elettromagnetismo, seconda edizione, scritto da un team di esperti: Sergio Focardi, Ignazio Giacomo Massa, Arnaldo Uguzzoni e Mauro Villa. Questo libro, edito da Casa Editrice Ambrosiana e distribuito da Zanichelli, è il testo di riferimento per i corsi universitari di Fisica.
Il testo copre tutti gli argomenti tradizionali di elettromagnetismo, presentati in modo chiaro e conciso, perfetto per studenti di scienze e ingegneria. La trattazione è rigorosa ma accessibile, supportata da esempi ed esercizi che ti aiuteranno a consolidare la comprensione dei concetti.
Questo manuale è la scelta ideale per chi cerca un testo completo, preciso e aggiornato sull'elettromagnetismo. La sua chiarezza e la presenza di numerosi esempi ed esercizi lo rendono uno strumento prezioso per lo studio e la preparazione agli esami universitari. L'inclusione dell'e-book aggiunge ulteriore praticità e flessibilità allo studio.
Questo volume unico, di circa 352 pagine, è arricchito da un ebook consultabile per 5 anni. La sua completezza e la chiarezza espositiva lo rendono uno strumento indispensabile per ogni studente universitario che si approccia allo studio dell'elettromagnetismo.
Ordina ora la tua copia di Fisica Generale - Elettromagnetismo e inizia il tuo percorso di apprendimento con un testo di qualità superiore!
Autori | Sergio Focardi, Ignazio Giacomo Massa, Arnaldo Uguzzoni, Mauro Villa |
Editore | Casa Editrice Ambrosiana (distribuzione Zanichelli) |
Edizione | Seconda edizione |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | circa 352 |
Formato | Volume unico |
ISBN | 9788808320155 |
E-book | Incluso, consultabile per 5 anni |
Argomenti trattati | Elettromagnetismo (argomenti tradizionali dei corsi universitari) |
Destinatari | Studenti universitari di Fisica e Ingegneria |