Questo libro analizza a fondo la metodologia didattica della Flipped Classroom, esplorandone la genesi, l'evoluzione e le prospettive future. L'autrice presenta una ricerca scientifica che evidenzia i benefici di questo approccio sull'apprendimento, rivolgendosi a studenti, insegnanti e formatori.
Questo libro, scritto da Laura Carlotta Foschi, offre un'analisi approfondita della Flipped Classroom, un metodo didattico innovativo che sta trasformando il modo di insegnare e apprendere. In un mondo sempre più digitale, la Flipped Classroom si presenta come una soluzione efficace per rispondere alle nuove esigenze formative.
La Flipped Classroom, o classe capovolta, è un metodo didattico che inverte il tradizionale approccio all'apprendimento. Invece di spiegare le lezioni in classe e assegnare i compiti a casa, gli studenti preparano il materiale didattico a casa (video, letture, esercizi) e utilizzano il tempo in classe per attività pratiche, discussioni, progetti e lavori di gruppo, guidati dall'insegnante.
Questo metodo offre numerosi vantaggi, sia per gli studenti che per gli insegnanti:
Il volume di Laura Carlotta Foschi traccia un percorso completo sull'evoluzione della Flipped Classroom, analizzando le sue origini, il suo sviluppo e le sue potenzialità future. L'autrice presenta una ricerca scientificamente fondata che evidenzia gli effetti positivi di questo metodo sulle dimensioni psico-pedagogiche dell'apprendimento, come la motivazione, la cultura dello sviluppo e l'apprendimento autoregolato.
Questo libro è un'utile risorsa per:
Autore: Laura Carlotta Foschi
Editore: FrancoAngeli
ISBN: 9788835162087
Pagine: 174
Anno di pubblicazione: 2024
Autore | Laura Carlotta Foschi |
---|---|
Editore | FrancoAngeli |
ISBN | 9788835162087 |
Numero di pagine | 174 |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |
Argomento | Didattica, Innovazione tecnologica, Scienze dell'educazione |