Fotografia e materialità in Italia. Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi, Luigi Ghirri

Questo saggio analizza l'approccio multisensoriale alla fotografia di quattro importanti fotografi italiani degli anni '60 e '70, esplorando l'interazione tra individui, oggetti e contesti ambientali. L'opera offre un'immersione nella cultura artistica italiana del periodo e mette in luce l'influenza di questi artisti sulla fotografia successiva.

15.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:49 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Fotografia e Materialità in Italia: Un'analisi approfondita del lavoro di quattro maestri

Questo saggio di Nicoletta Leonardi, pubblicato nel 2013 da Postmedia Books, offre un'analisi approfondita di un aspetto particolare della fotografia italiana degli anni '60 e '70: l'interazione tra individui, oggetti e contesti ambientali. L'autrice esplora come la materialità del mondo sia stata interpretata da fotografi come Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi e Luigi Ghirri, dimostrando l'importanza di questo approccio per comprendere non solo la cultura artistica del periodo, ma anche il paesaggio e il documentarismo italiano degli ultimi decenni.

Un approccio multisensoriale alla fotografia

Il libro analizza il lavoro di quattro fotografi italiani che, pur con metodi e risultati diversi, hanno sviluppato la propria ricerca partendo da un approccio multisensoriale alla fotografia. Leonardi evidenzia come questi artisti abbiano saputo catturare l'essenza della realtà, andando oltre la semplice rappresentazione visiva e coinvolgendo anche gli altri sensi. L'opera si concentra sull'interazione tra l'individuo e l'ambiente circostante, mostrando come la materialità del mondo influenzi la percezione e l'esperienza umana.

Un'immersione nella cultura artistica italiana

Attraverso un'analisi dettagliata delle opere dei quattro fotografi, Leonardi offre al lettore un'immersione nella cultura artistica italiana degli anni '60 e '70. Il libro non si limita a descrivere le immagini, ma ne analizza il contesto storico, sociale e culturale, mettendo in luce le influenze e le connessioni tra i diversi artisti. L'autrice evidenzia l'importanza di questi fotografi nel panorama italiano, mostrando come il loro lavoro abbia influenzato la fotografia successiva.

Un'opera fondamentale per gli appassionati di fotografia

Fotografia e Materialità in Italia è un'opera fondamentale per gli appassionati di fotografia, gli studiosi di arte e tutti coloro che sono interessati alla cultura italiana del secondo Novecento. Il libro è arricchito da numerose illustrazioni che permettono al lettore di apprezzare appieno il lavoro dei quattro fotografi analizzati. Un'opera che offre spunti di riflessione e approfondimento sulla fotografia come mezzo espressivo e sulla sua capacità di raccontare la realtà in modo profondo e significativo.

  • Analisi approfondita della fotografia italiana degli anni '60 e '70
  • Studio del lavoro di Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi e Luigi Ghirri
  • Approccio multisensoriale alla fotografia
  • Contesto storico, sociale e culturale della fotografia italiana
  • Numerose illustrazioni a colori

Ulteriori Informazioni

Fotografia e materialità in Italia. Franco Vaccari, Mario Cresci, Guido Guidi, Luigi Ghirri
LIBRO ABIS

Specifiche

Autore Nicoletta Leonardi
Editore Postmedia Books
Anno di pubblicazione 2013
Numero di pagine 143
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-10 8874901054
ISBN-13 9788874901050
Peso 0.507 libbre