Fra diagnosi e peccato. La discriminazione secolare nella psichiatria e nella religione

Questo libro analizza criticamente il rapporto tra psichiatria e religione, evidenziando come entrambi i sistemi abbiano storicamente contribuito alla discriminazione sociale. L'autrice traccia un percorso storico, mostrando come il concetto di "norma comportamentale" sia stato utilizzato per definire e stigmatizzare la devianza, spesso confondendo comportamenti non conformi con malattie mentali o peccati. Il libro offre spunti di riflessione su come superare questa problematica e promuovere una maggiore inclusione sociale.

22.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 11:48 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Fra Diagnosi e Peccato: Un'Analisi Critica del Rapporto tra Psichiatria e Religione

In "Fra diagnosi e peccato. La discriminazione secolare nella psichiatria e nella religione", Chiara Gazzola, autrice di diversi libri sul tema della bioetica e dell'ingerenza delle istituzioni, approfondisce il complesso rapporto tra psichiatria e religione, evidenziando come entrambi i sistemi abbiano storicamente contribuito alla discriminazione sociale.

Un Legame Inaspettato

Il libro esplora il legame spesso trascurato tra la psichiatria e le istituzioni religiose, mostrando come entrambi, pur con obiettivi dichiarati differenti, abbiano contribuito a creare un sistema di controllo sociale che marginalizza chi si discosta dalla norma. Gazzola analizza come il concetto di "norma comportamentale", sia nella psichiatria che nella religione, sia stato utilizzato per definire e stigmatizzare la devianza, spesso confondendo comportamenti non conformi con malattie mentali o peccati.

La Discriminazione nel Tempo

L'autrice traccia un percorso storico, mostrando come questa discriminazione si sia manifestata nel corso dei secoli, attraverso diverse forme di esclusione sociale. Si evidenzia l'incoerenza tra gli intenti dichiarati di aiuto e cura e la prassi effettiva, spesso basata sul controllo e sul profitto. Il libro non si limita a una semplice critica, ma offre spunti di riflessione su come superare questa problematica.

Chiavi di Lettura

  • Analisi storica: Il libro offre una panoramica storica del rapporto tra psichiatria e religione, mostrando come entrambi i sistemi abbiano contribuito alla discriminazione.
  • Critica sociale: Gazzola critica il sistema di controllo sociale che marginalizza chi si discosta dalla norma, evidenziando l'incoerenza tra gli intenti dichiarati e la prassi effettiva.
  • Prospettive future: Il libro offre spunti di riflessione su come superare la discriminazione e promuovere una maggiore inclusione sociale.

Punti di Forza

Il libro si distingue per la sua analisi approfondita e documentata, la chiarezza espositiva e la capacità di affrontare un tema complesso in modo accessibile anche a un pubblico non specialistico. L'autrice riesce a coniugare rigore scientifico e sensibilità umana, rendendo la lettura coinvolgente e stimolante.

Dettagli del Libro

Autore: Chiara Gazzola
Editore: Mimesis
Collana: Eterotopie
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 292

Keywords: psichiatria, religione, discriminazione, controllo sociale, norma comportamentale, devianza, esclusione sociale, bioetica, libertà di scelta, Chiara Gazzola, Mimesis Edizioni, Eterotopie

Specifiche

AutoreChiara Gazzola
EditoreMimesis
CollanaEterotopie
Anno di pubblicazione2015
Numero di pagine292
FormatoBrossura
LinguaItaliano
ISBN-10885752633X
ISBN-139788857526331