Questo libro esplora la vita e le opere di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, analizzando le sue teorie e il loro impatto sulla cultura occidentale. Il libro offre una panoramica completa delle idee di Freud, dalla teoria dell'inconscio al complesso di Edipo, e ne spiega il significato per la nostra vita quotidiana.
"Freud" è un libro di Marco Innamorati che offre un'analisi approfondita della vita e delle opere di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi. Il libro esplora le origini della psicoanalisi, le sue principali teorie e il loro impatto sulla cultura occidentale.
Sigmund Freud, nato nel 1856 a Freiberg, Moravia (oggi Příbor, Repubblica Ceca), è stato un neurologo austriaco che ha rivoluzionato la nostra comprensione della mente umana. Le sue teorie, come l'inconscio, i meccanismi di difesa e la teoria dello sviluppo psicosessuale, hanno avuto un impatto profondo sulla psicologia, la letteratura, l'arte e la società in generale.
Il libro di Innamorati ci guida attraverso i principali concetti della psicoanalisi freudiana, esplorando temi come l'interpretazione dei sogni, la libido, il complesso di Edipo e la teoria della pulsione. Attraverso un linguaggio chiaro e accessibile, l'autore ci aiuta a comprendere le idee di Freud e il loro significato per la nostra vita quotidiana.
"Freud" è un libro essenziale per chiunque desideri approfondire la conoscenza di uno dei pensatori più influenti del XX secolo. È un'opera che stimola la riflessione e ci invita a guardare dentro noi stessi per comprendere meglio la nostra mente e le nostre emozioni.
Caratteristiche | Dettagli |
---|---|
Autore | Marco Innamorati |
Titolo | Freud |
ISBN-13 | 9788843078288 |
ISBN-10 | 8843078283 |
Data di pubblicazione | 2015 |
Numero di pagine | 343 |
Copertina | Paperback |
Dimensioni | Altezza: 5.43306 pollici, Larghezza: 8.54329 pollici, Spessore: 1.02362 pollici |