Freud e l'estremo Oriente. Prospettive psicoanalitiche per le popolazioni e culture di Cina, Giappone e Corea

Questo libro esplora la psicoanalisi in Cina, Giappone e Corea, analizzando l'influenza di miti e tradizioni culturali sullo sviluppo del sé e sull'esperienza dell'emigrazione. Il testo include casi clinici e un'analisi di concetti chiave delle culture orientali in relazione alla teoria freudiana.

10.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:57 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Freud e l'Estremo Oriente: Un'analisi psicoanalitica di Cina, Giappone e Corea

Questo libro offre un'analisi approfondita della psicoanalisi applicata ai contesti culturali di Cina, Giappone e Corea, esplorando come la teoria e la pratica psicoanalitiche si arricchiscono nell'interazione con le culture orientali. Superando una visione eurocentrica, l'opera indaga l'influenza di miti e retaggi ancestrali sull'interazione tra pulsione e sviluppo del sé in questi tre paesi.

Un approccio multiculturale alla psicoanalisi

Il volume raccoglie contributi che analizzano concetti chiave come "amae", "wa", "complesso di Ajase", "namjon yeobi" e "devozione filiale", confrontandoli con la teoria freudiana e valutando la loro integrazione nella clinica psicoanalitica. L'obiettivo è comprendere come questi concetti culturali influenzino la comprensione e il trattamento dei disturbi mentali.

L'esperienza dell'emigrazione

Una sezione significativa del libro è dedicata all'emigrazione orientale di prima e seconda generazione negli Stati Uniti, analizzando le sfide e le problematiche che emergono nel processo di integrazione in una nuova cultura. Attraverso casi clinici, vengono illustrate le difficoltà e le strategie di adattamento di queste persone.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

  • Psicologi e psicoterapeuti interessati all'applicazione della psicoanalisi in contesti culturali diversi.
  • Studenti di psicologia e discipline affini che desiderano approfondire la psicologia trans-culturale.
  • Chiunque sia interessato alla cultura orientale e al suo impatto sulla psiche umana.
  • Professionisti che lavorano con immigrati provenienti dall'Estremo Oriente.

Dettagli del libro:

Autore: Salman Akhtar
Editore: O Barra O Edizioni
Anno di pubblicazione: 2017
ISBN: 9788897332893
Pagine: 471

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque desideri approfondire la comprensione della mente umana in un contesto globale, superando i limiti di una prospettiva puramente occidentale.

Specifiche

Autore Salman Akhtar
Editore O Barra O Edizioni
Anno di pubblicazione 2017
ISBN-13 978-8897332893
ISBN-10 8897332897
Numero di pagine 471
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile
Peso 460 g
Soggetti Psicoanalisi, Cultura Orientale, Cina, Giappone, Corea, Emigrazione