Questo libro analizza il ruolo del potere giudiziario nella società italiana, con particolare attenzione al suo ruolo nella Costituzione. Il testo si basa sulle proposte e sugli interventi di Piero Calamandrei, effettuati durante il suo mandato parlamentare all'Assemblea costituente. Calamandrei, figura di spicco nel panorama giuridico italiano, ha contribuito in modo determinante alla definizione del ruolo della Magistratura nella Costituzione.
Nel panorama attuale, segnato da un dibattito acceso sulla riforma della Costituzione e sui problemi istituzionali, la questione del potere giudiziario assume un'importanza cruciale. La sua legittimazione, le sue garanzie e i suoi limiti sono al centro del dibattito pubblico. Questo libro, frutto del lavoro di Piero Calamandrei, offre un'analisi approfondita del ruolo del potere giudiziario nella società italiana, con particolare attenzione al suo ruolo nella Costituzione.
Il testo si basa sulle proposte e sugli interventi di Piero Calamandrei, effettuati durante il suo mandato parlamentare all'Assemblea costituente. Calamandrei, figura di spicco nel panorama giuridico italiano, ha contribuito in modo determinante alla definizione del ruolo della Magistratura nella Costituzione. La sua visione si basa su un'idea di Magistratura indipendente, autonoma e unitaria, che si autogoverna senza interferenze del potere esecutivo. Il libro analizza in dettaglio le garanzie e i limiti del potere giudiziario, evidenziando l'importanza di un Consiglio superiore che vigili e tuteli la Magistratura.
Il libro analizza il testo costituzionale, soffermandosi in particolare sulla Corte costituzionale, il cui ruolo è quello di garantire la conformità delle leggi al testo costituzionale. Calamandrei, nel suo progetto sottoposto alla Commissione per la Costituzione nel dicembre 1946, ha delineato un sistema di garanzie e limiti del potere giudiziario che ha contribuito a plasmare il testo costituzionale oggi vigente.
Questo libro, pur essendo stato scritto nel 1946, conserva un'attualità sorprendente. Le riflessioni di Calamandrei sul potere giudiziario sono ancora oggi valide e offrono spunti di riflessione per comprendere il ruolo del potere giudiziario nella società contemporanea. Il libro è un'opera di grande valore storico e giuridico, che offre un'analisi approfondita del potere giudiziario italiano, con particolare attenzione al suo ruolo nella Costituzione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Piero Calamandrei |
Editore | Marietti |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2017-01-13 |
ISBN-13 | 9788821194757 |
ISBN-10 | 8821194752 |
Formato | Copertina flessibile |