Gatti e zecche. Agamben e Derrida sull’animale

Questo libro analizza il pensiero di Agamben e Derrida sull'animale, con particolare attenzione al ruolo della zecca e del gatto come metafore del rapporto tra uomo e animale. L'autore esplora le implicazioni filosofiche e politiche della questione animale, mostrando come la biopolitica e la zoopolitica siano strettamente legate al modo in cui l'uomo si relaziona all'animale.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:20 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un confronto filosofico sull'animale

Il confronto tra Giorgio Agamben e Jacques Derrida sull'“animale” ha influenzato il vocabolario filosofico degli ultimi venti anni, aprendo nuovi ambiti di ricerca nella teoria e nella prassi. Sullo sfondo dell'intera opera dei due pensatori, L'aperto. L'uomo e l'animale di Agamben e L'animale che dunque sono di Derrida appaiono tutt'altro che casi episodici. Al contrario, mettono in risalto i tratti più caratteristici del loro pensiero, esemplificati da due figure molto emblematiche: la zecca (capace, per Agamben, di restare per anni in uno stato di pura potenza) e la gatta (il cui sguardo, per Derrida, fa vacillare tutta la presunzione del soggetto umano).

Biopolitica e zoopolitica

Biopolitica e zoopolitica in che rapporto stanno con la questione animale? Gatti e zecche di Kevin Attell risponde a questa e ad altre domande assumendo una prospettiva agambeniana capace di chiarirne alcuni aspetti problematici e di rispondere ai tanti interventi di stampo derridiano che negli anni hanno costellato l'acceso dibattito sull'animalità.

Questo libro è un'analisi approfondita del pensiero di Agamben e Derrida sull'animale, con particolare attenzione al ruolo della zecca e del gatto come metafore del rapporto tra uomo e animale. Attell esplora le implicazioni filosofiche e politiche della questione animale, mostrando come la biopolitica e la zoopolitica siano strettamente legate al modo in cui l'uomo si relaziona all'animale.

Se sei interessato alla filosofia contemporanea, alla questione animale o al pensiero di Agamben e Derrida, questo libro è un'ottima lettura. Ti aiuterà a comprendere meglio il dibattito sull'animale e le sue implicazioni per la nostra società.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Kevin Attell
Editore Novalogos
Collana Filosofia
Anno edizione 2023
Pagine 132
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-10 8831392158
ISBN-13 9788831392150