Genealogia della morale: Uno scritto polemico (Opere di Friedrich Nietzsche Vol. 14)

Un'analisi profonda e provocatoria delle origini dei nostri giudizi morali, che mette in luce la contrapposizione tra la morale dei signori e la morale del gregge. L'opera, suddivisa in tre dissertazioni, indaga le radici storiche dei concetti di "bene" e "male", sfidando le convenzioni e le tradizioni del pensiero occidentale.

4.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:01 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Genealogia della morale: Un'opera rivoluzionaria di Friedrich Nietzsche

Immergiti nel mondo complesso e stimolante della Genealogia della morale, uno scritto polemico di Friedrich Nietzsche pubblicato nel 1887. Quest'opera, suddivisa in tre dissertazioni, rappresenta un'analisi profonda e provocatoria delle origini dei nostri giudizi morali, sfidando le convenzioni e le tradizioni del pensiero occidentale.

Un'indagine sull'origine del bene e del male

Nietzsche, con il suo stile inconfondibile, indaga le radici storiche dei concetti di "bene" e "male", mettendo in luce la contrapposizione tra la morale dei signori e la morale del gregge. Analizza come questi concetti si sono formati nel corso della storia, evidenziando il ruolo del potere, del risentimento e dell'impotenza nella loro evoluzione. Non si tratta di una semplice analisi storica, ma di una vera e propria critica dei valori tradizionali, che Nietzsche considera spesso come strumenti di dominio e repressione.

Le tre dissertazioni: un viaggio nel pensiero nietzscheano

  • Prima dissertazione: Buono e malvagio, buono e cattivo: Nietzsche esplora le diverse origini dei concetti di "bene" e "male", distinguendo tra la prospettiva dei nobili e quella dei plebei. Analizza come i valori morali siano spesso il riflesso del potere e della posizione sociale.
  • Seconda dissertazione: Colpa, cattiva coscienza e simili: Qui Nietzsche si concentra sull'origine della colpa, della cattiva coscienza e della responsabilità, mettendo in discussione la loro natura e il loro ruolo nella società. Analizza il concetto di "debito" (Schuld) e il suo legame con la morale e il diritto.
  • Terza dissertazione: Che significano gli ideali ascetici?: Nietzsche approfondisce il tema degli ideali ascetici, analizzando il loro ruolo nella storia e nella cultura occidentale. Esamina come questi ideali abbiano contribuito a plasmare la morale e la spiritualità, spesso in modo repressivo e autodistruttivo.

Un'opera provocatoria e attuale

La Genealogia della morale non è solo un'opera filosofica di grande spessore, ma anche un testo estremamente attuale. Le riflessioni di Nietzsche sulla morale, sul potere e sul risentimento continuano a stimolare il dibattito e a offrire spunti di riflessione sulla società contemporanea. Un'opera fondamentale per chiunque voglia comprendere il pensiero di Nietzsche e le sue implicazioni per la nostra comprensione del mondo.

Keywords: Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, filosofia, morale, etica, bene, male, signori, gregge, ascetismo, colpa, risentimento, potere, critica dei valori, storia della morale, saggio filosofico, opera filosofica, classico della filosofia.

Specifiche

AutoreFriedrich Nietzsche
Titolo originaleZur Genealogie der Moral. Eine Streitschrift
Anno di pubblicazione1887
GenereSaggio filosofico
Editore (esempio)Adelphi
Lingua originaleTedesco
Numero di pagine (variabile a seconda dell'edizione)circa 150-200
ISBN (variabile a seconda dell'edizione)Variabile