Questo libro analizza il pensiero di Carl Schmitt, uno dei più importanti giuristi e filosofi politici del XX secolo, e la sua riflessione sulla crisi del pensiero politico moderno. L'autore, Carlo Galli, offre una interpretazione complessiva dell'opera di Schmitt e del contributo che essa ha recato alla moderna filosofia politica.
"Genealogia della politica. Carl Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno" di Carlo Galli è un'opera che si addentra nel complesso e controverso pensiero di Carl Schmitt, uno dei più importanti giuristi e filosofi politici del XX secolo. Il libro analizza l'evoluzione del pensiero di Schmitt, dalla sua formazione giovanile fino alle sue opere mature, evidenziando le sue idee chiave e le loro implicazioni per la politica moderna.
Galli individua nelle diverse fasi dell'opera schmittiana un tratto unificante costituito dalla riflessione sull'origine contraddittoria della politica moderna, nel momento della sua crisi più profonda. La riflessione di Schmitt è provocatoria, in quanto coesistono grandezza e miseria, forza conoscitiva e tentazione autoritaria.
Il libro offre una interpretazione complessiva dell'opera di Schmitt e del contributo che essa ha recato alla moderna filosofia politica. Galli analizza le opere di Schmitt in modo approfondito, mettendo in luce le sue tesi principali e le loro implicazioni per la politica contemporanea.
"Genealogia della politica" è un'opera di grande interesse per studiosi e appassionati di politica, che offre una lettura critica e stimolante del pensiero di Carl Schmitt. Il libro è scritto in modo chiaro e accessibile, rendendolo comprensibile anche a lettori non esperti di filosofia politica.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Carlo Galli |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2010 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
ISBN-13 | 9788815134325 |
ISBN-10 | 8815134328 |
Formato | Copertina rigida |