Genio e follia. Strindberg e Van Gogh

"Genio e follia. Strindberg e Van Gogh" di Karl Jaspers analizza il rapporto tra creatività artistica e malattia mentale attraverso le figure di August Strindberg e Vincent Van Gogh, mostrando come la follia possa essere una fonte di ispirazione per l'arte.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella mente di due geni tormentati

"Genio e follia. Strindberg e Van Gogh" di Karl Jaspers è un'opera fondamentale che esplora il complesso rapporto tra creatività artistica e malattia mentale. Attraverso l'analisi di due figure iconiche del panorama culturale europeo, August Strindberg e Vincent Van Gogh, Jaspers ci guida in un viaggio affascinante e inquietante nel cuore della psiche umana.

Strindberg: un'anima tormentata

Jaspers analizza in profondità la vita e l'opera di August Strindberg, scrittore svedese noto per la sua scrittura intensa e tormentata. Strindberg era un uomo dispersivo, ossessionato dalla gelosia e dalla mania di persecuzione, che riversava le sue angosce e i suoi tormenti nella sua arte. Jaspers ci mostra come la sua malattia mentale, probabilmente una forma di schizofrenia, abbia influenzato la sua scrittura, plasmando i suoi personaggi e le sue trame.

Van Gogh: la follia come fonte di ispirazione

Il caso di Vincent Van Gogh è altrettanto affascinante. Il pittore olandese, noto per i suoi colori vibranti e le sue pennellate espressive, soffriva di disturbi mentali che lo portarono a un'esistenza tormentata. Jaspers ci mostra come Van Gogh, pur essendo consapevole della sua malattia, non si arrese mai alla sua follia, anzi, la utilizzò come fonte di ispirazione per la sua arte. La sua pittura, in particolare nei suoi ultimi anni, è un riflesso della sua tormentata interiorità, un'esplorazione del suo mondo interiore.

Un'opera che sfida i confini della ragione

"Genio e follia" è un'opera che sfida i confini della ragione, che ci invita a riflettere sul ruolo della follia nella creazione artistica. Jaspers ci mostra come la malattia mentale, pur essendo un'esperienza dolorosa e destabilizzante, possa essere anche una fonte di grande creatività. L'opera di Jaspers è un invito a guardare oltre le apparenze, a comprendere la complessità della psiche umana e a riconoscere il valore dell'arte come espressione di un'esperienza profonda e autentica.

Keywords:

Genio, follia, Strindberg, Van Gogh, Jaspers, malattia mentale, creatività artistica, schizofrenia, arte, pittura, letteratura, psichiatria, filosofia, psicologia, esperienza umana, interiorità, mondo interiore, colori, pennellate, angoscia, tormento, dispersione, gelosia, mania di persecuzione, ispirazione, vita, opera, analisi, viaggio, cuore, psiche, confini, ragione, valore, espressione, autentica.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Genio e follia. Strindberg e Van Gogh
Autore Karl Jaspers
Editore Raffaello Cortina Editore
Collana Scienza e Idee
Anno di pubblicazione 2001
Numero di pagine 214
Formato Paperback
ISBN-10 8870787206
ISBN-13 9788870787207