Questo libro analizza l'italiano regionale, la varietà linguistica che si colloca tra il dialetto e l'italiano standard, esplorando le sue origini, l'evoluzione e la diffusione in Italia.
"Geografia e storia dell'italiano regionale" di Nicola De Blasi è un'opera che offre un'analisi approfondita e coinvolgente dell'italiano regionale, quella varietà linguistica che si colloca a metà strada tra il dialetto e l'italiano standard. Il libro esplora le origini, l'evoluzione e la diffusione di questa forma di italiano, analizzando le sue caratteristiche peculiari e il suo ruolo nella società italiana.
Attraverso un'accurata analisi storica e geografica, il libro svela le origini dell'italiano regionale, mostrando come esso sia nato dall'incontro tra il dialetto locale e l'italiano standard. Scoprirai come la presenza più o meno consistente di elementi linguistici locali ha contribuito a creare una varietà di italiano regionale unica in ogni regione d'Italia.
L'autore analizza in dettaglio le diverse varietà di italiano regionale, evidenziando le loro peculiarità fonetiche, morfologiche e sintattiche. Scoprirai come l'italiano regionale si differenzia dall'italiano standard e come si è evoluto nel corso dei secoli.
"Geografia e storia dell'italiano regionale" è un libro adatto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della lingua italiana e scoprire la sua straordinaria varietà. È un'opera di grande interesse per linguisti, studenti, insegnanti e tutti coloro che si appassionano alla storia e alla cultura italiana.
Autore | Nicola De Blasi |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2014-01-01 |
Numero di pagine | 248 |
Formato | Copertina flessibile |
ISBN-13 | 9788815245953 |
ISBN-10 | 8815245952 |