Georgiche. Testo latino a fronte. Ediz. bilingue

Le Georgiche di Virgilio sono un poema in quattro libri che celebra la vita rurale romana, esplorando temi di natura, lavoro, politica e religione. L'opera è caratterizzata da una tensione intrinseca tra la bellezza della natura e le sfide del lavoro agricolo, e ha avuto un'influenza profonda sulla letteratura e sulla cultura occidentale.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
20.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Le Georgiche: Un viaggio nella vita rurale romana

Le Georgiche, opera di Publio Virgilio Marone, sono un poema in quattro libri che celebra la vita rurale romana. Pubblicato nel 29 a.C., questo capolavoro letterario è considerato il secondo lavoro importante di Virgilio, dopo le Bucoliche e prima dell'Eneide.

Un'esplorazione profonda dell'agricoltura

Come suggerisce il nome, derivato dal greco "geōrgiká" che significa "cose agricole", il poema si concentra sull'agricoltura. Tuttavia, le Georgiche non sono semplicemente un'ode alla vita pastorale. Virgilio intreccia temi di natura, lavoro, politica e religione, creando un'opera complessa e ricca di significati.

Un'opera ricca di tensioni

Le Georgiche sono caratterizzate da una tensione intrinseca tra la bellezza della natura e le sfide del lavoro agricolo. Virgilio descrive con maestria i cicli della natura, le stagioni, le coltivazioni e l'allevamento del bestiame, ma non manca di sottolineare le difficoltà che i contadini devono affrontare.

Un'influenza duratura

Le Georgiche hanno avuto un'influenza profonda sulla letteratura e sulla cultura occidentale. Il poema ha ispirato numerosi autori, da Orazio a Dante, e ha contribuito a plasmare l'immagine dell'agricoltura nella letteratura e nell'arte.

Un'opera di grande attualità

Nonostante sia stata scritta secoli fa, le Georgiche rimangono un'opera di grande attualità. I temi trattati da Virgilio, come il rapporto tra uomo e natura, il valore del lavoro e la fragilità dell'ambiente, sono ancora oggi al centro del dibattito contemporaneo.

Un'esperienza di lettura coinvolgente

Le Georgiche sono un'opera che si presta a diverse interpretazioni. La bellezza del linguaggio, la ricchezza dei contenuti e la profondità dei temi rendono la lettura di questo poema un'esperienza coinvolgente e appagante.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Publio Virgilio Marone
Genere Poesia didascalica
Lingua Latino
Data di pubblicazione 29 a.C.
Numero di libri 4
Temi principali Agricoltura, natura, lavoro, politica, religione