Questo libro racconta la vita e le opere di Gerhard Rohlfs, un linguista tedesco che ha dedicato la sua vita allo studio dei dialetti italiani. Il libro esplora le sue ricerche sul greco italiota, la sua opera monumentale sulla grammatica storica della lingua italiana e il suo contributo alla diffusione della conoscenza dei dialetti italiani.
Gerhard Rohlfs, nato a Berlino nel 1892 e scomparso a Tubinga nel 1986, è stato un linguista tedesco che ha dedicato la sua vita allo studio dei dialetti italiani. Considerato un vero e proprio "archeologo delle parole", Rohlfs ha viaggiato in lungo e in largo per l'Italia meridionale, documentando e analizzando le lingue e i dialetti locali.
Il suo lavoro ha contribuito in modo significativo alla comprensione della storia e dell'evoluzione della lingua italiana e dei suoi dialetti. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo la "Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti", un'opera monumentale in tre volumi che rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per gli studiosi di linguistica italiana.
Rohlfs si è dedicato in particolare allo studio del greco italiota, una lingua ancora parlata in alcune zone del Salento e della Calabria meridionale. Le sue ricerche hanno dimostrato che il greco italiota è un discendente diretto della lingua parlata dagli antichi coloni greci della Magna Grecia.
Oltre alla sua attività di ricerca, Rohlfs ha svolto un ruolo importante nella diffusione della conoscenza dei dialetti italiani. Ha pubblicato numerosi articoli e libri, tenendo conferenze e seminari in tutto il mondo.
Il suo lavoro ha contribuito a far conoscere e apprezzare la ricchezza e la varietà dei dialetti italiani, contribuendo a preservare la memoria linguistica del nostro paese.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Gerhard Rohlfs |
Titolo | Gerhard Rohlfs. Una vita per l'Italia dei dialetti |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2008 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |