Gesù Cristo. La sua figura negli scritti di Paolo e di Giovanni

Questo saggio di Romano Guardini analizza la figura di Gesù Cristo come emerge dagli scritti di Paolo e Giovanni, offrendo un'analisi profonda e dettagliata della sua umanità e del suo messaggio. Il libro si basa sulle fonti neotestamentarie e ricostruisce l'universo d'esperienza e di sensibilità cristiana dei due autori, permettendo al lettore di percepire la densità teologica ed esistenziale della loro testimonianza.

13.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi profonda della figura di Cristo

In questo saggio, Romano Guardini si addentra nell'analisi della figura di Gesù Cristo, come emerge dagli scritti di Paolo e Giovanni. Guardini, in ideale continuità con la sua precedente opera "Il Signore", si propone di svelare la figura di Cristo che domina l'orizzonte della proclamazione dell'annuncio cristiano in Paolo e in Giovanni.

Un viaggio attraverso le fonti neotestamentarie

Riferendosi direttamente alle fonti neotestamentarie, Guardini ci guida alla scoperta dei lineamenti essenziali dell'immagine viva di Gesù trasmessa dagli scritti paolini e giovannei. Attraverso un'attenta analisi, ne circoscrive la peculiare fisionomia e ricostruisce l'universo d'esperienza e di sensibilità cristiana dei rispettivi autori. In questo modo, il lettore può percepire la densità non solo teologica, ma anche esistenziale della loro testimonianza.

Un'umanità unica ed eccezionale

L'obiettivo di Guardini è quello di rendere visibile al nostro sguardo l'autentica, e insieme unica ed eccezionale, umanità di Colui che è il Figlio di Dio e, insieme, il figlio dell'uomo. Per raggiungere questo scopo, il volume si apre con una densa introduzione alla "conoscenza di Gesù Cristo": alle forme in cui può attuarsi, alle fonti cui deve rivolgersi, ai presupposti che devono essere soddisfatti e ai metodi che è necessario adottare perché essa abbia reali possibilità di riuscita.

La fisionomia di Cristo in Paolo e Giovanni

Il saggio prosegue delineando la fisionomia di Cristo, così come emerge dalla conversione e dall'intensa attività apostolica di Paolo. Infine, ci conduce all'immagine di Cristo che ci incontra attraverso la meditazione di Giovanni e la profondità del legame d'affezione con il Signore del "discepolo che Gesù amava".

Questo libro è un'opera di grande valore per chiunque desideri approfondire la conoscenza di Gesù Cristo e la sua figura negli scritti di Paolo e Giovanni. La chiarezza e la profondità dell'analisi di Guardini rendono questo saggio un punto di riferimento per la comprensione del messaggio cristiano.

Specifiche

Caratteristiche Dettagli
Autore Romano Guardini
Editore Vita e Pensiero
Data di pubblicazione 1999-11-01
Lingua Italiano
Numero di pagine 264
ISBN-13 9788834301876
ISBN-10 8834301870
Formato Copertina flessibile