Analisi storica e teologica dell'atteggiamento di Gesù di fronte alle questioni politiche e sociali del suo tempo. L'autore respinge le interpretazioni che lo presentano come un capo politico o un semplice difensore dell'ordine costituito, sottolineando l'importanza della conversione personale.
Questo libro, scritto da Oscar Cullmann (1902-1999), esegeta luterano e storico delle origini cristiane, offre un'analisi approfondita dell'atteggiamento di Gesù nei confronti delle questioni politiche e sociali del suo tempo. Pubblicato per la prima volta nel 1970 e più volte ristampato, questo testo rappresenta una pietra miliare nel dibattito sul Gesù storico.
La Giudea del I secolo d.C. era una provincia romana, sottoposta al peso del potere imperiale, con funzionari avidi e spesso corrotti, forze di occupazione composte da mercenari e una classe politica e sacerdotale giudaica talvolta connivente o impotente. In questo contesto, diversi movimenti rivoluzionari, come gli Zeloti, si opponevano al dominio romano, mescolando aspirazioni politiche a ideali messianici.
Cullmann analizza attentamente gli scritti evangelici per comprendere la posizione di Gesù di fronte a queste realtà. Egli respinge le interpretazioni che presentano Gesù come un capo politico o un rivoluzionario, così come quelle che lo dipingono come un semplice difensore dell'ordine costituito. Gesù, secondo Cullmann, attendeva un Regno che non è di questo mondo, trascendendo l'alternativa tra ordine stabilito e rivoluzione.
Sebbene Cullmann non risparmi critiche alle istituzioni esistenti, sottolinea con forza la priorità della conversione personale del cuore. L'ideale rivoluzionario che mescola messianismo religioso e aspirazioni politiche è visto come una tentazione diabolica. La vera rivoluzione, secondo Cullmann, inizia con un cambiamento interiore.
Le riflessioni di Cullmann, pur essendo radicate nel contesto storico del I secolo, mantengono una straordinaria attualità. La sua analisi del rapporto tra fede e politica, tra conversione individuale e riforma delle strutture sociali, continua a stimolare il dibattito teologico e politico contemporaneo. La domanda fondamentale posta da Gesù, "Chi dite che io sia?", rimane aperta e richiede una continua riflessione.
Autore | Oscar Cullmann |
---|---|
Editore | Morcelliana |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 96 |
ISBN | 9788837239046 |
Formato | Brossura |
Genere | Teologia, Storia del Cristianesimo |
Temi | Gesù, Rivoluzioni, Politica, Società, Culto Ebraico |