Questo libro esplora il mondo dei giochi, dalla dama al Nim, dai libri senza fine alla Borges alle tassellature geometriche, mostrando come la matematica regna sovrana su questi divertissement e come l'informatica può essere utilizzata per studiare, praticare e apprendere nuovi giochi.
Preparati a immergerti in un'avventura intellettuale che ti porterà a esplorare il mondo dei giochi, dalla dama al Nim, dai libri senza fine alla Borges alle tassellature geometriche. Questo libro ti mostrerà come la matematica regna sovrana su questi divertissement, rivelandoti la loro intrinseca bellezza e le loro sorprendenti applicazioni.
L'autore, Jean-Paul Delahaye, ti guiderà attraverso un percorso ricco di spunti e riflessioni, mettendo in luce l'affascinante concetto di infinito e i suoi aspetti paradossali e rigorosi. Scoprirai come i giochi possono essere un potente strumento per affrontare questo concetto complesso e come l'informatica può essere utilizzata per studiare, praticare e apprendere nuovi giochi, nonché per dimostrare risultati innovativi su quelli già conosciuti.
Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, l'autore ti condurrà alla scoperta di un mondo di giochi che ti stimoleranno la mente e ti faranno riflettere su concetti profondi. Preparati a scoprire la magia dei giochi finiti e infiniti, e a lasciarti affascinare dalla loro bellezza e complessità.
Questo libro è un'occasione unica per scoprire il fascino dei giochi e per approfondire la tua conoscenza del mondo matematico. Lasciati guidare da Jean-Paul Delahaye in un viaggio intellettuale che ti lascerà senza fiato.
Titolo | Giochi finiti e infiniti. Tassellature, infografica e libri senza fine |
---|---|
Autore | Jean-Paul Delahaye |
Editore | Dedalo |
Data di pubblicazione | 2012-08-01 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 232 |
ISBN-13 | 9788822002549 |
ISBN-10 | 8822002547 |
Copertina | Paperback |