Giorgio Ferrini è stato un calciatore italiano, famoso per la sua lunga carriera nel Torino, dove ha giocato per 17 stagioni, diventando un simbolo del club granata. Era un capitano esemplare, un leader carismatico che ha guidato la squadra con grinta e determinazione. La sua scomparsa, avvenuta l'8 novembre 1976, ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore dei tifosi granata.
Giorgio Ferrini, nato a Trieste il 18 agosto 1939, è stato un calciatore italiano, famoso per la sua lunga carriera nel Torino, dove ha giocato per 17 stagioni, diventando un simbolo del club granata.
Ferrini è stato un capitano esemplare, un leader carismatico che ha guidato la squadra con grinta e determinazione. La sua carriera è stata costellata di momenti memorabili, come il ritorno del Torino in Serie A dopo la retrocessione del 1959, e la conquista del settimo scudetto nel 1976, anche se non ha potuto giocarlo a causa di un'emorragia cerebrale che lo ha colpito pochi mesi prima.
Oltre alle sue qualità calcistiche, Ferrini era un uomo di grande valore, stimato da tutti per la sua umiltà, la sua lealtà e la sua dedizione al calcio. La sua scomparsa, avvenuta l'8 novembre 1976, ha lasciato un vuoto incolmabile nel cuore dei tifosi granata.
Giorgio Ferrini è stato un esempio per le generazioni future di calciatori, un simbolo di passione, sacrificio e amore per la maglia. La sua storia è un esempio di come il calcio possa essere uno strumento di crescita personale e di valori.
La storia di Giorgio Ferrini è stata raccontata nel libro "Giorgio Ferrini. Il Capitano" di Massimo Ellena, un'opera che ripercorre la vita e la carriera del grande capitano granata.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Massimo Ellena |
Editore | Edizioni Effedì |
Genere | Biografia |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2021 |
Numero di pagine | 200 |
ISBN-13 | 9788898913732 |