Questo catalogo accompagna la personale di Giovanni Ozzola, ospitata al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro. Il giovane artista propone un lavoro ispirato all'idea del naufragio e al concetto del trascorrere del tempo. Il volume presenta un testo critico di Ludovico Pratesi, un'intervista all'artista e le riproduzioni delle opere presenti in mostra.
Questo catalogo accompagna la personale di Giovanni Ozzola (Firenze, 1982), ospitata al Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro dal 19 marzo all'8 maggio 2011. Vincitore del Talent Prize 2010, il giovane artista propone in questa occasione un lavoro ispirato all'idea del naufragio e al concetto del trascorrere del tempo.
"Naufragare - dice l'artista - è fermarsi involontariamente verso il luogo prestabilito, una vera e propria rinascita, un momento estremo".
Il volume, edito in italiano e inglese, presenta un testo critico di Ludovico Pratesi, un'intervista all'artista e le riproduzioni delle opere presenti in mostra, tra cui installazioni, fotografie e video.
Giovanni Ozzola vive e lavora tra Prato e Parigi. Ha esposto in Italia e all'estero, tra cui il MART di Rovereto, il Chelsea Art Museum di New York, Palazzo delle Papesse a Siena, il MAN Museo d'Arte di Nuoro, il Museo Pecci di Prato, il MoriMuseum di Tokyo e l'ElgizMuseum di Istanbul. Nel 2008 l'opera Omnia Munda Mundis entra nella collezione permanente del Castello di Ama per l'Arte Contemporanea. Nel 2010 ha vinto il premio Talent Prize con l'opera video.
Titolo | Giovanni Ozzola. Naufragio. Catalogo della mostra (Pesaro, 19 marzo-8 maggio 2011). Ed. italia e inglese. Ediz. bilingue |
---|---|
Autore | Giovanni Ozzola |
Curatore | Ludovico Pratesi |
Editore | Silvana Editoriale |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Lingua | Italiano, Inglese |
Numero di pagine | 64 |
Formato | Cartonato |
Dimensioni | 17 x 24 cm |
ISBN | 9788836620203 |