Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento

Questo libro esplora la vita e l'opera di Giovanni Pirelli, un intellettuale italiano del Novecento noto per il suo impegno politico e culturale, la sua passione per l'anticolonialismo e la sua ricerca di dare voce ai soggetti subalterni. Il volume, a cura di Mariamargherita Scotti, offre una lettura polifonica dell'itinerario intellettuale di Pirelli, basata su fonti archivistiche e testimonianze inedite.

14.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
19.20 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Giovanni Pirelli: un intellettuale poliedrico del Novecento

Giovanni Pirelli (1918-1973), noto soprattutto come erede “ribelle” di una delle più importanti dinastie industriali italiane e come curatore, insieme a Piero Malvezzi, dei volumi di Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (1952) ed europea (1954), è stato un intellettuale dal profilo ricco e complesso.

Un impegno politico e culturale a tutto tondo

Scrittore, ricercatore, collaboratore e spesso finanziatore di differenziate iniziative editoriali e culturali, Pirelli ha costituito una figura fondamentale nello sviluppo di una cultura politicamente impegnata ma autonoma dalle organizzazioni storiche del movimento operaio.

Fin dai primi anni del secondo dopoguerra, Pirelli si è inserito nel dibattito delle diverse stagioni della cultura della sinistra italiana. Ha collaborato con diverse testate e riviste, tra cui Il Piccolo Teatro di Milano, Giulio Einaudi Ed., Edizioni Avanti!-Del Gallo, Nuovo Canzoniere Italiano, «Quaderni Rossi», «Quaderni Piacentini», Centro di documentazione Frantz Fanon e Istituto Ernesto de Martino.

Un impegno per la giustizia sociale e l'anticolonialismo

Precocemente interessato alla questione dell'indipendenza dei paesi coloniali, Pirelli è stato il primo traduttore e sostenitore delle opere di Frantz Fanon in Italia. Fin dai primissimi anni Sessanta ha messo i movimenti anticoloniali al centro del suo impegno politico e intellettuale, diventando un amico e un sostenitore dell'indipendenza algerina.

Un intellettuale curioso e eclettico

Curioso, aggiornato ed eclettico, ha sperimentato letteratura e musica, cinema e teatro, raccolta documentaria e ricerca storica, elaborando una personale visione della necessità di “dare voce” ai soggetti subalterni protagonisti delle grandi trasformazioni del Novecento.

Un'opera che restituisce la complessità di un intellettuale

Questo volume, a cura di Mariamargherita Scotti, fornisce una lettura polifonica dell'itinerario intellettuale di Giovanni Pirelli, affidata a studiosi di diverse discipline che hanno potuto attingere all'archivio personale di Giovanni Pirelli e ad alcune testimonianze orali inedite. Il volume è inoltre corredato dalla prima antologia di scritti di Giovanni Pirelli e contiene contributi di: Clara Amodeo, Rachel L. Love, Giuseppe Lupo, Tullio Ottolini, Pablo Rossi Doria, Alberto Saibene, Mariamargherita Scotti, Gabriella Solaro.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Vari
Curatore Mariamargherita Scotti
Editore Mimesis
Anno di pubblicazione 2016
Lingua Italiano
Numero di pagine 262
Formato Brossura