Giovanni Secco Suardo. Alle origini del restauro moderno

Questo libro ripercorre la vita e le opere di Giovanni Secco Suardo, un pioniere del restauro moderno italiano. Esplora le sue innovazioni nel campo della conservazione artistica, il suo approccio scientifico e il suo lascito duraturo. Un'opera fondamentale per appassionati d'arte e professionisti del restauro.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Giovanni Secco Suardo: Alle origini del restauro moderno

Questo libro approfondisce la figura di Giovanni Secco Suardo (1798-1873), un pioniere del restauro moderno italiano. Scopri la sua vita, le sue innovazioni e il suo lascito duraturo nel campo della conservazione artistica.

Chi era Giovanni Secco Suardo?

Giovanni Secco Suardo, nato a Lurano (Bergamo) da un'antica famiglia bergamasca, non fu solo un collezionista d'arte ma anche un restauratore di grande rilievo. La sua formazione giuridica iniziale si intrecciò con una profonda passione per l'arte, portandolo a frequentare gli ambienti culturali milanesi e bergamaschi, stringendo amicizia con importanti collezionisti e artisti del tempo. La sua curiosità e la sua dedizione lo spinsero a studiare a fondo le tecniche di restauro, viaggiando in Europa per confrontarsi con i maggiori esperti del settore.

Le sue innovazioni nel restauro

Secco Suardo si distinse per l'approccio scientifico e documentato al restauro, un approccio innovativo per l'epoca. Si impegnò nella formazione storico-scientifica dei restauratori, promuovendo l'utilizzo di nuove tecniche e metodi basati su una profonda conoscenza dei materiali e delle tecniche pittoriche. Il suo Manuale ragionato per la parte meccanica dell'Arte del Restauratore di dipinti (1866) divenne un testo fondamentale per la formazione di generazioni di restauratori.

Il suo lascito

L'opera di Secco Suardo ebbe un impatto significativo sullo sviluppo del restauro in Italia. La sua insistenza sulla documentazione e sulla comprensione scientifica delle opere d'arte ha gettato le basi per un approccio più consapevole e responsabile alla conservazione del patrimonio artistico. Il suo lavoro continua ad essere studiato e apprezzato dagli esperti del settore, rendendolo una figura chiave nella storia del restauro.

Contesto storico e culturale

Il lavoro di Secco Suardo si inserisce nel contesto del XIX secolo, un periodo di grandi cambiamenti nel campo dell'arte e della sua conservazione. L'interesse crescente per la storia dell'arte e la nascita di nuove discipline scientifiche influenzarono profondamente il suo approccio al restauro. Il suo lavoro contribuì a porre le basi per la nascita di una vera e propria disciplina del restauro, fondata su principi scientifici e metodologici.

Approfondimenti

  • Visita il sito dell'Associazione Secco Suardo per ulteriori informazioni sulla sua vita e il suo lavoro.
  • Consulta le sue opere pubblicate, tra cui il Manuale ragionato per la parte meccanica dell'Arte del Restauratore di dipinti.
  • Esplora le collezioni d'arte che hanno beneficiato del suo intervento di restauro.

Specifiche

AutoreGiovanni Secco Suardo
EditoreNon specificato nelle fonti
Anno di pubblicazioneNon specificato nelle fonti
ISBN9788879703215, 8879703218
LinguaItaliano
FormatoNon specificato nelle fonti
Numero di pagineNon specificato nelle fonti