Questo libro racconta la vita e l'opera di Giulio Cesare Vinzio, un pittore italiano del XX secolo, noto per i suoi paesaggi, ritratti e scene di genere. Le sue opere sono caratterizzate da una grande attenzione al dettaglio e da una luce naturale che illumina le sue scene di vita quotidiana.
Questo volume è dedicato a Giulio Cesare Vinzio (1881-1940), un pittore di origine livornese profondamente legato al territorio della Valsesia e, in particolare, a Grugliasco, da dove proveniva la sua famiglia e dove ha vissuto parte della sua vita.
Nato a Livorno il 18 maggio 1881, Giulio Cesare Vinzio ha ricevuto i primi insegnamenti di disegno e pittura da Enrico Banti. Dopo la morte di Banti nel 1899, Vinzio si è trasferito a Firenze per frequentare la scuola libera del Nudo dell'Accademia di Belle Arti, dove ha assimilato gli insegnamenti di Giovanni Fattori, di cui ha frequentato anche lo studio.
Vinzio è stato un pittore del vero, un artista che ha cercato di rappresentare la realtà in modo fedele e realistico. Le sue opere sono caratterizzate da una grande attenzione al dettaglio, da una tavolozza di colori vibranti e da una luce naturale che illumina le sue scene di vita quotidiana. Vinzio ha dipinto paesaggi, ritratti, nature morte e scene di genere, sempre con un occhio attento alla bellezza e alla semplicità della vita.
Giulio Cesare Vinzio è stato un artista importante per la sua capacità di rappresentare la realtà in modo autentico e coinvolgente. Le sue opere sono oggi conservate in collezioni private e in musei in Italia e all'estero. Questo libro è un'occasione per scoprire la vita e l'opera di un artista che ha saputo catturare la bellezza del mondo che lo circondava.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Giulio Cesare Vinzio |
Editore | Silvana Editoriale |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2011 |
Numero di pagine | 119 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788836620746 |
ISBN-10 | 8836620744 |