Giulio Krall

Biografia di Giulio Krall, ingegnere e matematico italiano, pioniere della scienza delle costruzioni e autore di importanti opere ingegneristiche. Ricco di riconoscimenti accademici, ha contribuito significativamente alla fisica matematica e alla progettazione di ponti innovativi.

10.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Giulio Krall: Un'eccellenza italiana nel campo dell'ingegneria e della matematica

Giulio Krall (Trieste, 26 luglio 1901 – Roma, 29 agosto 1971) è stato un illustre ingegnere e matematico italiano, figura di spicco nel panorama scientifico del XX secolo. La sua vita, ricca di successi accademici e professionali, rappresenta un esempio di dedizione alla ricerca e all'innovazione.

Formazione e carriera accademica

Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria civile al Politecnico di Milano nel 1923 e in Matematica all'Università di Roma nel 1924, Krall intraprese una brillante carriera accademica. Fu allievo di eminenti personalità come Vito Volterra e Tullio Levi-Civita, diventando assistente alla cattedra di Meccanica razionale, poi incaricato di Fisica matematica e di Meccanica superiore. Nel 1931 vinse i concorsi per le cattedre di Scienza delle costruzioni e di Meccanica razionale, scegliendo la prima e diventando professore straordinario nel 1933 e ordinario nel 1936 presso la Facoltà di Architettura di Napoli. In seguito, si trasferì a Roma, insegnando all'INDAM (Istituto nazionale di alta matematica) e, successivamente, Meccanica razionale e Istituzioni di Fisica matematica all'Università di Roma.

Contributi scientifici e ingegneristici

Krall si distinse per la sua capacità di unire competenze tecniche a una solida formazione scientifica. Fu un pioniere della scienza delle costruzioni, sperimentando forme e strutture innovative nella progettazione di ponti, in particolare utilizzando il sistema a trave Nielsen. La sua attività professionale lo vide impegnato come ingegnere progettista per la Ferrobeton, società che realizzò opere importanti come la prima metropolitana di Milano e la Torre Velasca. Successivamente, divenne consulente tecnico e capo dell'Ufficio Tecnico della stessa azienda. Tra le sue realizzazioni più significative si ricordano l'elettrodotto aereo sullo Stretto di Messina, i bacini di carenaggio di Genova e Napoli e il Ponte di Mezzo a Pisa.

Riconoscimenti e appartenenza ad accademie

Il suo contributo alla scienza e all'ingegneria gli valse numerosi riconoscimenti, tra cui la Medaglia d'oro dell'Accademia dei XL nel 1932. Fu membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei e socio dell'Accademia delle Scienze di Torino. Le sue ricerche spaziavano dalla fisica matematica, con studi sulle equazioni integrali di Fredholm e sulla teoria degli invarianti adiabatici, alla scienza delle costruzioni, con particolare attenzione alla stabilità delle strutture e alle vibrazioni.

Un'eredità duratura

Giulio Krall ha lasciato un'eredità significativa nel campo dell'ingegneria e della matematica. La sua capacità di coniugare teoria e pratica, innovazione e rigore scientifico, lo ha reso una figura di riferimento per generazioni di ingegneri e matematici. La sua opera continua a ispirare ricercatori e professionisti, testimoniando la sua importanza nel progresso scientifico e tecnologico italiano.

Keywords: Giulio Krall, ingegnere, matematico, scienza delle costruzioni, ponti, Ferrobeton, Accademia dei Lincei, Accademia delle Scienze di Torino, innovazione, progettazione, fisica matematica, Meccanica razionale

Specifiche

NomeGiulio Krall
ProfessioneIngegnere e Matematico
Luogo di nascitaTrieste, Italia
Data di nascita26 Luglio 1901
Luogo di morteRoma, Italia
Data di morte29 Agosto 1971
FormazioneLaurea in Ingegneria Civile (Politecnico di Milano), Laurea in Matematica (Università di Roma)
Aree di RicercaScienza delle costruzioni, Fisica Matematica, Meccanica Razionale
Premi e RiconoscimentiMedaglia d'oro dell'Accademia dei XL (1932)
Appartenenza ad AccademieAccademia Nazionale dei Lincei, Accademia delle Scienze di Torino